24-6: Furlo: le gole della connessione

La mancanza di problemi e disavventure della tappa di ieri mi aveva un po’ viziato, cosicchè mi aspettavo per oggi una replica, anche perché il tipo di percorso sembrava simile: tutto su un’unica provinciale di una certa importanza, salvo gli ultimi pochi chilometri, quelli fra Acqualagna e Furlo, piccolo centro abitato che dà il nome alla relativa “Gola”, dove un albergo mi stava aspettando.
Non è andata così, e ho avuto una nuova razione di gioie dolori e avventure, da fare impallidire lo sbrigativo tizio dell’Amaro Montenegro…

Alle sei e un quarto di una domenica di fine giugno, anche un paese vivace come Piobbico dorme un sonno profondo.

Il cielo è limpido, ma l’aria è freddissima e il sole indugia a lungo dietro le montagne, prima di cominciare a irradiare direttamente luce e calore.

Ho già effettuato e faticosamente pubblicato su Facebook il giornaliero breve video, con un buongiorno agli amici, ma, ripensandolo e riguardandolo, non mi piace: mi sembra povero di contenuti, sia nel parlato che nelle immagini.
Anche perché la strada, allontanandosi dal paese e fiancheggiando un torrente in piena, adesso si è introdotta in una stretta valle piuttosto bella, tanto più nei giochi di luci e ombre del primo mattino.

E allora decido di rimuovere quel filmato da Facebook e di girarne uno nuovo, che in effetti mi riesce molto meglio.
La pubblicazione di un video presuppone lunghi minuti di trasmissione; ora poi che, avanzando lungo questa valle la connessione è diventata instabile, il mio povero tablet è messo a durissima prova.

L’operazione si conclude felicemente e il mio messaggio può dunque raggiungere la piccola ma affettuosa platea degli amici, ma a un costo inatteso: la carica della batteria è precipitata a livelli inaccettabili, rispetto al bisogno che ne avrò per controllare il percorso e scattare fotografie.
Un iniziale e inatteso allarme, dovuto questa volta alla sfera comunicativa del mio viaggiare, a cui innatamente ho sempre dedicato tantissima attenzione.

La valle tende ad aprirsi, mentre la limpidezza di questa mattinata evoca scenari d’alta montagna.
Mi assumo il rischio calcolato di scaricare del tutto la batteria e non rinuncio a scattare fotografie.

Tanto, prima o poi troverò un bar con una presa di corrente, e fino quasi alla fine oggi non avrò bisogno di controllare il percorso.

Il tablet si spegne, abbandonandomi a me stesso e all’impossibilità di nuove immagini, se non con la macchinetta digitale, con cui peraltro riescono meglio, salvo il fatto di non poterle pubblicare in giornata.

Alle otto e mezza, a sorpresa, compare un bar. Evviva, si può tornare a regime!
Bisognerà solo pazientare finchè la carica torni a livelli tranquillizzanti, ma essere partito questa mattina molto presto mi dà un bel vantaggio.

Trascorro qui un’ora della mia giornata, facendo inizialmente salotto col cordiale gestore e due piccoli gruppi di anziani uomini e donne, poi leggendo i quotidiani, buttando l’occhio sul grande teleschermo, mentre gruppi di persone più giovani si alterneranno a consumare i loro cappuccini e brioche.

Finché si può chiudere la parentesi inattiva e ripartire.
Foto ricordo del bar…

La giornata, ora che sono le nove e mezza, è come di una bellezza più matura, salda e forte: una gioia per gli occhi e il cuore.
Ma qualcosa è cambiato e rovina la festa: è aumentato molto il traffico, soprattutto di motociclette, che cercano unicamente la velocità come se corressero in un circuito, ferendo a morte, con i loro rombi metallici, l’armonia di questa ampia, luminosissima valle.

Non rinuncio a fare foto, nelle ore successive di cammino, in cui posso avanzare senza problemi.

Poco prima di mezzogiorno, e di entrare nella centro abitato di Acqualagna, fa la sua spavalda apparizione un grande supermercato.

Mi fermo a fare provviste e il bottino è così abbondante che, per poter richiudere lo zaino, devo estrarre la blusa da pioggia e sistemarla di traverso, sporgente sotto la tasca/coperchio superiore.
È ora anche di indossare il cappellaccio contadino e gli occhiali da sole.

Una strada laterale si stacca dalla provinciale, diretta verso il centro.

E presto, inizialmente con grande piacere, entro in “modalità montagne russe”, quando cioè Google Maps sembra divertirsi a farmi evitare i percorsi più prevedibili.

Percorro una via residenziale parallela alla principale

poi entro in una zona artigianale.
Parallelamente, alla mia destra, corre la provinciale, in parte su viadotto, e poi il fiume.

La connessione viene meno: devo basarmi sulle mappe scaricate alla vigilia. E queste mi indicano che devo piegare a destra, oltrepassare la provinciale, poi girare subito a sinistra costeggiando il fiume.

Imbocco una strada a destra, che in effetti passa sotto la provinciale, poi, per mantenere il fiume sulla mia destra non c’è che questa strada bianca

che mi porta a sbattere contro questo ostacolo.

Niente paura, lo aggiriamo…

ma il sentiero finisce nella vegetazione fitta.
Brutta storia, ci risiamo.
Torno inevitabilmente sui miei passi, mi sembra di capire che la prima deviazione da prendere a destra fosse più avanti, ma nessuno me lo garantisce.

E invece sì: quando non ci speravo, torna un minimo di connessione, che mi permette di farmi indicare la via dal navigatore, che conferma la mia ipotesi.

È l’ultimo aiuto possibile, perché i tentativi di connessione hanno nuovamente esaurito la carica.
Ma sarà sufficiente a percorrere, con sempre maggiore sicurezza, quegli ultimi tre chilometri che mi separano dal traguardo, che raggiungo all’una, quando il sole è quasi allo zenit.

Sembrerebbe il classico lieto fine, e invece devo ancora affrontare delle nuove insidie.

La camera è, come le altre, su una palazzina esterna a un solo piano.
Ho già cominciato a disfare lo zaino, quando decido di chiudere la porta e spalancare le persiane dell’unica finestra, che apro a tal fine.

Con spavento la richiudo di colpo: attaccato a un’imposta, in alto, c’è un nido di vespe
e non ho fatto in tempo a richiudere la finestra che una mi è entrata in camera.
Spalanco la porta e le faccio capire che è un’ospite indesiderata; ci mette un po’ di tempo ma poi si accomoda, proprio mentre sta passando la signora delle pulizie, insospettita dalla porta aperta.

Le mostro il nido, blocco con forza il suo insano istintivo gesto di aprire la finestra.
Poi decidiamo di chiedere un’altra camera, disabitata.
Mentre va a sentire, ricompongo lo zaino, e quando torna con la nuova chiave sono pronto per il trasloco.

Una bella doccia fa sempre i miracoli…
Apro il rubinetto della calda e la lascio scorrere a lungo, prima che raggiunga una temperatura accettabile e mi permetta di entrare.
E poi, misteriosamente, dura poco: il risciacquo finale è freddo. Rimpiango i rubinetti invertiti del castello di Piosina.

Ciò che non poté la doccia viene poi riscattato da una mangiata abbondantissima dalle mie provviste, con tanto di una forte salsa tartufata, specialità locale.
Rinuncio al riposino: devo finire di accordarmi col gestore per partire molto presto domattina, e chiedergli dove posso trovare una zona dove la connessione wi-fi funzioni.

Mi indica il salone delle feste, su al primo piano: potrò andarci in qualsiasi orario. Il nido di vespe evidentemente mi ha procurato dei crediti.
Gli chiedo anche quanto dista la Gola.
Come immaginavo, poco più di un chilometro.

Non si può essere venuti fin qui e non visitarla.
Non fremo dalla voglia di camminare, ma senza zaino le gambe vanno veloci.

Subito dopo, non c’è tempo da perdere: mi aspetta il salone delle feste per rispondere ai commenti su Facebook e scrivere questo diario.

La connessione qui, inizialmente, è discreta, poi si deteriora, stranamente subito prima che il gestore compaia improvvisamente anche lui, in cerca a sua volta di internet.
Anche solo digitare on line è diventato una pena: evidentemente la concorrenza in rete fa crollare l’efficienza.

Termino fuori linea la scrittura del diario, senza caricare le fotografie, sdraiato qui sul letto.

E rimando a domani questo e ogni altro pensiero.

Informazioni su Franz

Per una mia presentazione, clicca sul secondo riquadro ("website") qui sotto la mia immagine...
Questa voce è stata pubblicata in Tutti gli articoli. Contrassegna il permalink.

2 risposte a 24-6: Furlo: le gole della connessione

  1. Amanda.B ha detto:

    Pure le vespe, mancano il canto delle sirene e i ciclopi poi l’odissea è completa

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.