Dalla Grande Galleria all’alto Reno – 2

Ogni qual volta le recensioni lasciate dai clienti sono un coro unanime di apprezzamenti positivi, si può scegliere un servizio, ristorante o alloggio che sia, a scatola chiusa.
Per questo, aver trovato una camera libera nello strategico bed and breakfast vicino al Brasimone, mi aveva confortato alla vigilia della partenza.
Solo, forse per il suo nome soave, “La Tana delle Fate”, mi ero convinto che la coppia dei gestori fosse molto giovane.
Quando, un attimo dopo aver scattato la foto che conclude il capitolo precedente, vedo comparire entrambi (ed entrambi zavorrati da qualche chiletto di troppo…), mi rendo conto, confesso con un po’ di delusione, che sono invece miei coetanei, come verificherò più tardi conversando con loro.
“Ce l’abbiamo fatta!” commentiamo unanimemente, sorridendo, prima di darci la mano e presentarci.
E subito, prima ancora che possa togliermi lo zaino di dosso, fra lui, che aveva raccolto il mio non-ancora-disperato appello telefonico, e il sottoscritto, reso un po’ euforico dalla fatica appena terminata, si scatena la bagarre.
Perché io sono animato dal sacro furore di lasciargli traccia della mia esperienza, ad uso di futuri clienti, e lui di dimostrarmi che potevo prendere una via migliore.
Ci si intende, paradossalmente, sempre meno quando lui estrae la carta dei sentieri e io cerco di ravvivare nel tablet la mappa di Google, recante l’evidenza univoca dell’itinerario da percorrere come pedone. Perché la sua, coerentemente con il relativo scopo, evidenzia un fitto reticolo di sentieri (tutti numero 001…), nascondendo le sedi stradali e rendendo vani i miei sforzi di localizzare il punto sbarrato, mentre la mappa sul tablet, molto più evidente di qualsiasi mia descrizione, è beffardamente sparita e non ho voglia di reimpostarla.
Zero a zero il risultato finale, e vado a fare la doccia.
Mi hanno riservato un vero e proprio appartamentino, di cui svettano subito la massima pulizia, l’ordine, un letto a due piazze molto comodo e, non ultimo, un silenzio perfetto.
Ho un paio d’ore per riposarmi, fino alle sette, orario in cui ho chiesto di prepararmi la cena (che avevo prenotato, specificando di essere vegetariano); sì, perchè, insolitamente, offrono anche la ristorazione serale.

Puntualmente alle sette scendo e, come immaginavo, mi prendono a tavola con loro. Ho deciso di lasciare il tablet in camera per evitare di tornare sull’argomento, e infatti stabiliamo subito, da entrambe le parti, un clima molto più rilassato.
Lui stappa una bottiglia di lambrusco, specificando che è biologico, e me ne versa un bicchiere che, per via della schiuma, diventa mezzo; noto che quello che versa nel suo, invece, a schiuma esaurita, risulta il doppio del mio.
Lei, che mi tratta con una cordialità schietta e popolare e presto mi chiederà di darci del tu, ha cucinato una pastasciutta al pomodoro assolutamente memorabile, merito dei pomodorini da lei stessa coltivati, evidentemente con la stessa cura con cui gestisce i locali. Dice di essere di origine bolognese, ma il suo accento è toscano; quando si rivolge al marito lo chiama “amore”, cosa che mi intenerisce (proprio come quando vedo coppie mature camminare mano nella mano), nonostante la sottile antipatia che, fin dal primo momento, lui mi ha suscitato.
E che rinfocolerà, versandomi il vino una sola altra volta, e decantando un formaggio caprino “a chilometro zero” di cui mi dà una sola fettina mentre lui se ne servirà a ripetizione. In compenso, l’insalata di patate e olive e il cosiddetto “friggione” toscano di peperoni e zucchine sono ottimi e molto abbondanti, tanto da invogliarmi a fare il bis, con un po’ di faccia tosta. E alla fine spuntano le sfrappole, per festeggiare il martedì grasso, e ottimi liquori artigianali.
La conversazione, tenendosi prudentemente alla larga da prese di posizione politiche in questi tempi di opposte fazioni, affronta temi importanti, in particolare l’impatto ambientale e sociale delle nostre scelte alimentari; stranamente, lui si schiera dalla mia parte nel sostenere l’importanza dell’alimentazione vegetariana, mentre lei sostiene che in Africa non cambierebbe niente.
Mi viene da pensare come certe tematiche, solo pochi anni fa assolutamente di nicchia, siano diventate ormai, giustamente, di dominio collettivo.

Stiamo a tavola un certo tempo, poi, prima che io torni in camera, regoliamo il conto, perché lui l’indomani sarà a lavorare. Quarantasette euro, davvero poco, considerando anche l’abbondante colazione a base di frutta, tè e ottimi biscotti e marmellate artigianali che mi verrà servita l’indomani, insieme a un’altra bella chiacchierata con la signora.

La mattina, dunque, anche il tempo dedicato alla colazione è privo di fretta: ho appuntamento con Giovanni nel primo pomeriggio, nei pressi di un altro lago, quello di Suviana, che potrò raggiungere da qui in circa tre ore.
Sono già le nove e mezza quando saluto e ringrazio la signora, e riprendo il mio cammino.

Seconda tappa: dal Bacino del Brasimone a Castel di Casio

Devo tornare al lago, per percorrerne oggi l’altra riva. Visto che ero arrivato in salita, mi incammino spensierato e baldanzoso in discesa, lungo la provinciale, solcata da rari passaggi di veicoli motorizzati e, come ieri, da folate di vento freddo.
Scatto una bella immagine mattutina,

prima che qualche dubbio, confermato da un’indicazione stradale verso Castiglione dei Pepoli, non si affacci fastidioso alla mia mente. Siamo alle solite: falsa partenza e inversione di rotta, con la coda fra le gambe e la paura di incontrare, vergognandomi, uno dei due componenti della coppia che mi ha ospitato.
Sono solo le nove e tre quarti quando ripasso davanti alle Case Roncacce da cui sono partito; poco male.

Prima del lago mi appare la sua imponente diga.

Come e più di ieri trovo rasserenante costeggiare il lungo specchio d’acqua, anche perchè sulla striscia d’asfalto fiancheggiata da chioschi e giardini, sotto un cielo luminoso, incontro solo un signore col cane e con un abbigliamento un po’ eccentrico, che mi saluta per primo.


Poi il mio percorso lascia il ramo occidentale del lago, inerpicandosi dolcemente in un’ampia valle.

Di lì a non molto mi aspetta un’altra bella sorpresa: compaiono improvvise, all’orizzonte

le vette ancora innevate dell’alto Appennino modenese e bolognese, fra cui il Cimone e il Corno alle Scale.

L’itinerario di oggi era stato oggetto, nei giorni precedenti, di discussioni telefoniche al limite del maniacale, fra me e Giovanni, entrambi desiderosi di stabilire il percorso migliore, in termini soprattutto ambientali, verso il punto d’incontro stabilito: il bar-ristorante-albergo Luana a Suviana. Google Maps mi proponeva, partendo dal Brasimone, due alternative parallele, la più breve a Sud, passando presso i borghi di Baigno e Bargi; l’altra più a Nord, per Barceda, chiesa di Santo Stefano di Baigno e Cinghione; il mio amico, che era giunto addirittura a fare un giro perlustrativo in automobile, perorava invece una deviazione dal tracciato Sud che a Baigno, presso un negozio chiamato “L’angolo della spesa” (referenziato anche sulla mia mappa), lo abbandonasse per collegarsi all’altro, presso la chiesa di Santo Stefano. Anche in questo caso non era stato facile parlare lo stesso linguaggio, questa volta fra le mie mappe, a lui (caparbiamente refrattario a internet) inaccessibili, e la sua conoscenza diretta ma parziale dei luoghi; alla fine mi aveva convinto.

Attraverso serenamente con gli occhi bene aperti, la blusa di “pile” ben chiusa, la prima parte del percorso, piacevolmente aerea, lasciandomi catturare da qualche bello scorcio panoramico.



Anche oggi percorro strade strette e deserte. Un minimo di animazione in più trovo scendendo verso il piccolo borgo e gli incroci stradali di Baigno. E i due esercizi commerciali che mi appaiono ben evidenti: un parrucchiere accanto, eccolo, al fatidico “Angolo della spesa”.

Passo fra le antiche costruzioni rurali del minuscolo centro abitato

e poi imbocco la, diciamo, bretella verso il “tracciato-Nord”: la più evidente (che mi porta a Barceda), ma non esattamente quella ottimale (che mi avrebbe portato più avanti, alla chiesa), come potrò scoprire a posteriori, sia consultando più attentamente la mappa, sia confrontandomi con Giovanni, che vedrà in parte vanificata la sua attività di apripista.
Per me poco male, sia perché si tratta di un aggravio chilometrico trascurabile, sia, soprattutto, perché comunque il percorso è molto godibile, e tale resta, poi, nella prosecuzione verso la seconda diga in programma oggi, quella del lago di Suviana.



Una brusca deviazione mi porta verso la diga e l’abitato di Suviana, poco prima del quale mi appare il bar-ristorante-albergo che rappresenta il traguardo intermedio della tappa odierna, e da cui, un attimo dopo aver scattato questa fotografia,

vedo uscire, in tutto il suo felliniano splendore, la signora Luana in persona (almeno immagino), che mi guarda cordiale e incuriosita.
“Vado a farmi un panino al bar” mi sento in dovere di dirle.
“Prego, entri, ci sono quei ragazzi.”

Entro, quando è l’una in punto.
“Quei ragazzi” sono un omone burbero con la barba e una signora anziana magra e curva.
“Me la fa una piadina?” chiedo al barbuto.
“No, piadine non ne abbiamo.”
“Allora un panino al formaggio. E una birra.”

Vedo con dispiacere che non ci sono tavolini, che mi permettano di starmene tranquillo ad aspettare l’incontro col mio amico, previsto alle due e mezza, ma solo uno stretto oblungo tavolo a muro opposto al banco, con qualche sgabello, sul primo dei quali mi siedo, dopo essermi tolto lo zaino e una visita alla toilette.
Mi si avvicina la “ragazza”: “Abbiamo formaggio di capra, va bene?”
“Benissimo, certo.”
Come ieri, e come sempre quando sono fuori di casa, le mie abitudini vegane virano al vegetariano, senza troppi scrupoli, ma per comodità e, anzi, col piacere non tanto della trasgressione quanto della variazione di dieta.

Quando ho finito il mio spuntino, riporto il piatto e il bicchiere al banco e chiedo il conto, deciso ad aspettare fuori.
Forse la mia cortesia viene apprezzata, perché, nel salutarmi, il montanaro arcigno barista mi augura una buona passeggiata.
Ci sono delle panchine, a pochi passi di distanza, ma all’ombra. Provo a sedermi, ma anche dopo aver estratto e indossato la blusa impermeabile sopra il “pile”, le folate di vento freddo giungono troppo fastidiose.
Vado a sedermi al sole, su uno scalino dall’altra parte della strada, quasi di fronte alla fermata dell’autobus.
Va un po’ meglio, ma mi resta la paura di prendere un malanno alla gola.
Inganno l’attesa navigando un po’ su internet, fra le notizie del “Fatto quotidiano” e le esternazioni di pensiero, informazione e arte varia del piccolo variegato mondo dei miei amici di Facebook.
E poco dopo le due e mezza, vedo un piccolo autobus arrivare, fermarsi e scaricare Giovanni.

Ora la mia traversata può proseguire non solo con un vecchio amico, ma anche con un navigatore vivente, che ha studiato, sia per oggi che per domani, percorsi molto particolari e panoramici, diversi sia da quelli che mi indicherebbe Google, sia da quelli affrontati insieme due anni fa, pur essendo identico il posto di tappa: l’albergo-ristorante La Piazza di Castel di Casio.

Compare a sorpresa, e sarà l’unico di tutto il mio cammino, un albero fiorito

e poi nuovi scorci da catturare




Attraversiamo o lambiamo piccoli borghi antichi: Lizzo, Poggio Barone, Case de’ Moratti.
Ed è nell’entrare fra i silenziosi e abbandonati antichi edifici rurali di quest’ultimo, che facciamo un incontro.

Quel signore, appena visibile nell’immagine, ci si rivolge: “Scusate, eh, sono uscito per controllare, perché c’è un anziano che ogni tanto esce di casa.”
Chissà se è una scusa. Perché il bisogno di parlare di quest’uomo straripa immediatamente.
Vuole raccontarci di tutta la gente, le famiglie, che popolavano questo piccolo agglomerato e che ora se ne sono andati via, salvo pochissimi, due o tre (ce li nomina), che tornano di tanto in tanto. Ci indica le case e le attività che vi venivano svolte.

Ha gli occhi azzurri e la sua voce è un canto intriso di malinconia. Lui non molla, si inventa qualche piccola attività, come la raccolta della legna, per passare il tempo.
Ma poi ci rivela che lui stesso alterna la permanenza qui con un luogo diametralmente, stridentemente opposto: la zona artigianale di Casalecchio di Reno. E scopriamo che lavorava come autista di bus a Bologna.
Gli chiedo del 2 agosto e ci racconta, con molta partecipazione, di quando, nella loro mensa di via San Felice, si era sparsa la notizia dello scoppio di una caldaia, e di come, a bordo della circolare esterna, passò di lì a poco davanti alla stazione devastata.
Quando ci chiede dove siamo diretti, Giovanni gli spiega che domani ripasseremo di qui, verso Lizzo, per puntare poi a Porretta. Lui si illumina all’idea di tornarci a vedere e salutare.
Gli chiedo come si chiama allungandogli la mano. Si chiama Sauro.

Il cielo si è annuvolato e l’aria fredda ora non è più contrastata dai raggi del sole.
Ma ben presto la torre, il centro, e l’albergo di Castel di Casio, dopo due anni, ci accolgono nuovamente, sul far della sera di una giornata da ricordare.

Informazioni su Franz

Per una mia presentazione, clicca sul secondo riquadro ("website") qui sotto la mia immagine...
Questa voce è stata pubblicata in Tutti gli articoli. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Dalla Grande Galleria all’alto Reno – 2

  1. Amanda ha detto:

    Il tuo memorabile senso del disorientamento 😂

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.