Settimanale – esce il martedì sera o il mercoledì – Direttore “irresponsabile”: Francesco Selis
26 gennaio 2021
________________________________________________________
La prospettiva storica
________________________________________________________
Un sottile ma importante filo conduttore attraversa, comparendo e sparendo come un fiume carsico, i paragrafi di questo secondo numero dell’Antizuc: la rivisitazione degli ultimi cent’anni di storia.
La settimana trascorsa è stata generosa d’importanti contributi in questo senso: in chiave giuridica quello di Ugo Mattei, prettamente storica quello di Franco Fracassi e sociologica per Mauro Scardovelli (tornato brillantemente, per sua e nostra fortuna, sul campo di battaglia).
Probabilmente non è un caso: dieci mesi di deragliamento, dai tranquilli binari (sia pur verso il bàratro ambientale…) della cosiddetta normalità, hanno inevitabilmente (…)
Per leggere tutto l’articolo, clicca qui.
________________________________________________________
Osservatorio pandemia
________________________________________________________
Ha un piglio polemico e graffiante, Nino Carella, ma le sue analisi sui grafici dell’epidemia sono oneste e, per questo, interessanti per tutti.
Quello linkato qui è tratto dalla sulla sua pagina Facebook, in data sabato 23 gennaio.
________________________________________________________
Attenti a quei tre
________________________________________________________
Inauguriamo una nuova rubrica fissa: il commento sui fatti della settimana, da parte di Massimo Mazzucco con la collaborazione di Margherita Furlan e Roberto Quaglia, che viene trasmesso ogni venerdì sera da contro.tv.
Fra i canali d’informazione non allineata, si tratta a nostro parere di quello più interessante.
Clicca sull’immagine.
________________________________________________________
L’acuto sguardo di un giurista
________________________________________________________
Nello scorso numero dell’Antizuc, abbiamo riportato l’appello di Claudio Messora, che s’è visto oscurato da Youtube il suo canale “Byoblu”, solo per aver diffuso i dubbi sull’efficacia del vaccino espressi dal professor Peter Doshi.
L’appello ha ottenuto ascolto e reazione da parte dell’ “Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale”, presieduto dal giurista Ugo Mattei, che promette battaglia, dapprima presso l’AGCOM, poi eventualmente nelle sedi legali nazionali fino a quelle europee.
È stata l’occasione per una sua intervista, da parte dello stesso Messora, in cui Mattei ha potuto esprimere la sua visione della società su base storica, come processo capitalistico di accumulo ed espropriazione di ricchezze, avvenuto nel corso degli ultimi trecento anni e giunto ora a un livello di massima esasperazione.
Al di là di quegli occhiali, lo sguardo del giurista è acuto ed estramemente istruttivo.
Smettiamola, dice, di contrapporci sterilmente: non solo destra/sinistra, o mascherina sì/no, ma anche addirittura globalisti/sovranisti, sono dialettiche da superare, nel nome, invece, di un’unica importante sfida: quella fra espropriatori di ricchezza (i detentori di patrimoni colossali) e popolazione depredata.
Nel nome dei “beni comuni”, ci parla della sua promettente organizzazione, “Generazioni future”.
L’intervista è ascoltabile cliccando qui.
(Vedi anche sotto, nella rubrica “Un piccolo aiuto”).
________________________________________________________
Dal “nostro” inviato in Florida
________________________________________________________
Roberto Mazzoni ci propone il discorso pubblico di commiato di Donald Trump, sottotitolato in italiano e preceduto da un suo commento.
La scala di valori americana, da cui siamo molto distanti, ha indubbiamente guidato l’efficace operato del presidente uscente, e sconfitto solo da un furto elettorale da dittatura del terzo mondo (ma di dimensioni da superpotenza industriale), com’è convinto chiunque abbia seguito la vicenda senza il paraocchi di tutti i media del mondo. Senza tale macchina dei brogli, la sua rielezione avrebbe avuto caratteri trionfali.
Non possiamo comunque esimerci dall’applaudire almeno due risultati indiscutibili, ottenuti nel suo quadrienno: l’abbattimento della disoccupazione e la rinuncia (unico fra i molti che l’hanno preceduto) a ingaggiare nuove guerre e, anzi, il ritiro di contingenti dai teatri di quelle precedenti.
Non è passata neanche una settimana dall’insediamento del nuovo presidente e già una colonna di carri armati ha fatto ingresso in Siria, a minare gli equilibri di pace ottenuti dalla presenza russa, mentre, sempre provocatoriamente nei confronti dei Russi, sono stati promessi consistenti aiuti militari all’Ucraina.
Le minacce alla pace mondiale rappresentate dalla nuova amministrazione sono il primo, fra i temi affrontati nel notiziario settimanale di Contro.tv linkato sopra, nella rubrica “Attenti a quei tre”.
Per ascoltare invece il video proposto da Mazzoni, clicca sull’immagine.
________________________________________________________
Riscrivere la storia
________________________________________________________
Franco Fracassi è un giornalista d’inchiesta indipendente.
Ha appena pubblicato un libro che s’intitola “IV Reich”, in cui, su basi documentali indiscutibili, viene rivisitata la storia degli ultimi cent’anni, con esiti assolutamente straordinari.
Ce ne parla, con generosità di dettagli, in un’intervista concessa a Massimo Mazzucco.
Il tema di fondo è l’organizzazione nazista denominata Odessa, che, dal dopoguerra in avanti, troviamo coinvolta in tutti i principali eventi internazionali.
Ma c’è anche spazio: per gli strani intrecci d’interessi fra gli Stati Uniti e la Germania di Hitler, che hanno come incredibile snodo un avvocato newyorkese che diventa amico del führer; per i corridoi protetti che, sul finire della guerra, hanno permesso l’espatrio dall’Europa a milioni di nazisti e fascisti; per la smentita della fine ufficiale di Hitler; e per Licio Gelli (così come Stefano Delle Chiaie), in un’inedito ruolo di protagonista internazionale, nonchè come architetto di un colpo di stato in Italia sventato casualmente, nel 1981, pochi mesi prima dell’attuazione.
L’ascolto dell’intervista (cliccando qui) è più avvincente di tanti racconti fantastici.
________________________________________________________
Il condottiero s’è rialzato
________________________________________________________
Sembra fortunatamente del tutto rientrato l’allarme, che avevamo lanciato nello scorso numero, sulla crisi depressiva di Mauro Scardovelli, almeno a giudicare dalla quantità di nuove sue pubblicazioni.
Fra queste, spicca una trilogia di video-lezioni sul tema “Propaganda – Capitalismo – Fine della democrazia”.
Il primo di questi contributi, che viene presentato come “uno dei più importanti mai prodotti da Aleph” (che è la sua ‘Libera università popolare’), è, anche in questo caso, una rivisitazione della storia degli ultimi cent’anni, con la propaganda come chiave di lettura; interessante, in particolare, la figura di Edward Bernays, a tutti gli effetti il precursore delle tecniche di manipolazione collettiva, oggi più che mai ingegnerizzate su scala globale.
Per ascoltarlo, clicca qui.
________________________________________________________
Innalziamo il pensiero
________________________________________________________
La seconda “pillola filosofica” di Angelo Santini sul pensiero di Emanuele Severino (nell’immagine), affronta i princìpi d’identità e differenza nella “Struttura originaria”, che è la prima opera da cui si è poi sviluppata la mirabile costruzione severiniana.
Ecco il video: clicca qui.
Ancora un brano, pubblicato su Facebook, di Franco Bertossa, intorno al mistero dell’essere e alla poca fortuna che esso sembra godere nei nostri tempi.
Per leggerlo, clicca qui.
________________________________________________________
Un piccolo aiuto
________________________________________________________
Un progetto d’azionariato popolare, per la costituzione d’una società che possa essere di sostegno a tutte le attività collegate al progetto “Generazioni future”, come descritto dal suo promotore Ugo Mattei nella straordinaria intervista concessa a Claudio Messora (vedi sopra).
Il link (vedi qui) può essere anche l’occasione per una visita alle pagine del sito legato a tale progetto.
________________________________________________________
Una pagina di lettura
________________________________________________________
La rubrica ospita l’estratto da “La nausea” di Jean-Paul Sartre, riportato da Franco Bertossa a suggello delle sue considerazioni, intorno alla domanda sul senso dell’esistenza nella cultura orientale e in quella occidentale (vedi sopra, nella rubrica “Innalziamo il pensiero”).
La pagina, da lui definita “baricentrale del ‘900”, “descrive un satori, un’illuminazione vera e propria”.
Se volete essere coinvolti in un’esperienza forte, affrontate il brano, cliccando qui.
________________________________________________________
Suggerimenti in fa diesis minore
________________________________________________________
Cambiando decisamente tono…
Dieci anni fa, la brasiliana Marisa Monte e la messicana Julieta Venegas, durante un’esibizione di quest’ultima, hanno dato vita a un piccolo prodigio di grazia, soavità, bellezza.
Consigliatissimi l’ascolto e la visione del brano (“Ilusión”), cliccando qui.
________________________________________________________
Amazing immagini
________________________________________________________
L’amico Valerio Dalla, oltre a suonare molto bene la chitarra, è un eccellente fotografo per passione (l’aggettivo “dilettante” è riduttivo!).
Dalle sue più recenti raccolte, sono qui proposti cinque scatti fra le nevi dell’alto Appennino Bolognese:
Verso Madonna dell’Acero (qui).
Madonna dell’Acero (qui).
Nebbia sull’Alpe di Monghidoro (qui).
Vidiciatico (qui).
Un agrifoglio (qui).
________________________________________________________
Sorrisoterapia
________________________________________________________
Questa volta la pagina del buon umore fa un’incursione nel mondo del nostro calcio, con esiti inimmaginabili…
Non mancano, inoltre, un paio d’immagini divertenti e le consuete avventure dei Gemelli.
Clicca qui.
________________________________________________________
La poesia del lunedì
________________________________________________________
Per concludere, la poesia di questa settimana s’intitola “Le età della mia vita fin qui” (clicca qui).
________________________________________________________
Se ti è piaciuto l’Antizuc...
________________________________________________________
…mi raccomando d’iscriverti gratuitamente al blog, per ricevere via mail la notifica delle nuove pagine che verranno pubblicate!
Puoi farlo qui in fondo a pie’ di pagina, o lassù, appena sotto l’intestazione nella colonna di destra.
Nota bene: se sei in ambiente WordPress Reader (se cioè le pagine hanno sfondo bianco e non rosa), devi prima richiamare la versione originaria per browse di: Franz-blog.it.
Ciao caro Franz,
Come stai?
Io sommersa da problemi psicologici degli alunni. È una situazione al limite dell’esaurimento, non hai idea di quanti problemi abbiamo gli adolescenti, sono basita….
Grazie per il blog, lo leggerò con molta attenzione quando avrò un po’ di calma
Quando puoi dammi notizie,
Un abbraccio forte