L’Antizuc (2021-4)

Settimanale – esce il martedì sera – Direttore “irresponsabile”: Francesco Selis
9 febbraio 2021
________________________________________________________
Una sfinge al comando
________________________________________________________

Sono più di una, le suggestioni verso l’immagine della sfinge egizia, che apre questo numero dell’Antizuc, incentrato sulla crisi di governo.

La più immediata è quella dello sguardo proverbialmente enigmatico, che ben si collega all’espressione di Mario Draghi, fredda, gentile, volitiva; quella d’un uomo che, con il suo carisma, la sua eleganza e la sua voce delicata e melodiosa, è stato capace d’infliggere colpi mortali al nostro stato sociale e al nostro sviluppo, per non parlare dello sfacelo che ha permesso in Grecia.

C’è poi un richiamo al famoso enigma della sfinge presente nella mitologia greca, che, (…)

Per leggere tutto l’articolo, clicca qui.

________________________________________________________
Osservatorio pandemia
________________________________________________________


In assenza di novità particolari sull’andamento dell’epidemia, il nostro amico Nino Carella questa settimana limita le sue considerazioni a pochi punti essenziali.
Lettura comunque sempre godibile (clicca sull’immagine).

________________________________________________________
Chi è l’uomo che governerà l’Italia
________________________________________________________

Abbiamo raccolto in un articolo i link a cinque diversi contributi, che ci possono dare un primo aiuto a capire chi sia e che cosa ci possa riservare l’uomo che, con tutta probabilità, prenderà la guida del governo.
Clicca sull’immagine.

________________________________________________________
Il punto di vista che non t’aspetti…
________________________________________________________

…e che ribalta completamente l’approccio negativo, quasi disperato, di molti commentatori politici, viene tuttavia da Gioele Magaldi, un esperto in prima persona della massoneria e delle varie logge internazionali che, come ci spiega, gravitano su due principali aree: quelle a orientamento aristocratico e soffocante dei diritti umani, e quelle di tradizione etica e democratica.
Mario Draghi avrebbe ormai abbandonato le prime per ritrovare, nelle seconde, i suoi iniziali principi ispiratori in campo economico.
Prima di ascoltare la sua voce, possiamo conoscere per esteso le sue opinioni in un articolo (clicca qui) a firma Giorgio Cattaneo, tanto esageratamente trionfalista (quest’ultimo), quanto non esattamente tenero nei confronti dei due governi di Giuseppe Conte.
Nell’articolo viene anche riferito un accenno, sempre di Gioele Magaldi, alla nuova situazione statunitense, che sarebbe molto meno drammatica di quanto dipinta concordemente dall’informazione libera, e questo per “un patto infra-massonico, stretto, prima ancora delle presidenziali, tra le varie anime della supermassoneria atlantica”.
Lo stesso concetto è approfondito in quest’articolo (clicca qui).
Per ascoltare invece le opinioni di Magaldi dalla sua viva voce, in un’intervista rilasciata ieri 8 febbraio, clicca sulla sua immagine.

________________________________________________________
Dal “nostro” inviato in Florida
________________________________________________________

L’imperturbabile, accattivante sorriso di Roberto Mazzoni trova nuova linfa nella cronaca americana e, come vedremo, proprio nella sua Florida: “Oggi finalmente vi posso dare una bella notizia” esordisce.
La notizia è questa: il governatore Ron Desantis si è fatto promotore di una legge statale pilota, che dichiara decisamente guerra agli arroganti colossi del web e ai relativi arbitrii; in particolare ai principali social media, Facebook e Twitter.
Non poteva rimanere indifferente a tale evento l’Antizuc, che trae la propria origine proprio da quest’attualissimo e gravissimo squilibrio di poteri.
Clicca sull’immagine se vuoi saperne di più.

________________________________________________________
A.A.A.: Amico Anonimo dell’Antizuc
________________________________________________________

Comincia da questo numero la collaborazione con un nuovo amico dell’Antizuc, che chiede di rimanere anonimo.
Un suo primo lungo articolo in cinque paragrafi, intitolato “Eravamo”, verrà qui pubblicato, un paragrafo alla volta.
Ci accomuna lo stesso spirito d’indagine libera sulla realtà.
Corre il dovere, tuttavia, d’una certa nostra presa di distanze, proprio dall’ipotesi che regge questa prima parte del suo articolo:  quella che attribuisce al movimento ambientalista pre-pandemia un’incidenza sociale che a noi sembra piuttosto lontana dalla realtà, stante l’altrettanto lontana presa in carico, da parte della popolazione umana, di modelli di vita davvero consapevoli e sostenibili.
L’articolo merita comunque attenzione, anche perché molto ben scritto: clicca sull’immagine.

________________________________________________________
Innalziamo il pensiero
________________________________________________________

Nella quarta delle sei “pillole filosofiche” sul pensiero di Emanuele Severino, Angelo Santini cita il famoso esempio della legna che arde, spesso portato dal grande filosofo a proposito dell’impossibilità del divenire. (Clicca sull’immagine).

Franco Bertossa torna sul suo tema fondamentale: l’esperienza sconvolgente dell’insensatezza dell’essere, da cui deriva un commovente senso di profonda pienezza e gratitudine.
Lo fa raccontandoci di una sua particolare contemplazione mattutina, dal davanzale della sua stanza. (Clicca sull’immagine).

________________________________________________________
Un piccolo aiuto
________________________________________________________

Margherita Furlan ha raccolto l’eredità, il gruppo di lavoro (e anche, diciamolo, i toni tendenti volentieri al catastrofismo) del compianto Giulietto Chiesa, che è stato comunque, a nostro parere, il nostro giornalista più competente in campo geo-politico.
La web-tv da lei diretta, che ha preso il posto di Pandora-tv, si chiama “Casa del sole”. Fra i canali d’informazione non allineati, è l’unico che dia grande spazio alle notizie dal mondo; per questo, al momento, è insostituibile. Tutte le sere dal lunedì al giovedì pubblica on line il “TG-Sole-24” (vedi qui), quello che abbiamo già citato sopra, fra i commenti più negativi su Mario Draghi.
In un ulteriore video di cinque minuti, sempre per voce della sua direttrice, viene lanciato un appello e una campagna di finanziamento, con prospettiva fine maggio, per rinforzare le difese e potenziare le strutture della sua squadra.
Margherita Furlan lo fa, nello stesso tempo, con parole forti e poetiche, che è comunque un piacere ascoltare (cliccando sulla sua immagine).

________________________________________________________
Una pagina di lettura
________________________________________________________

Presentiamo una breve poesia della torinese Alessandra Racca, intitolata “Se dal giorno dei morti”.
(Clicca sull’immagine dell’autrice).

________________________________________________________
Suggerimenti in fa diesis minore
________________________________________________________

L’amico Salvatore Titolo è un grandissimo esperto di musica “importante” da tutto il mondo, con forti connotazioni etniche.
Ogni mercoledì sera, dalle nove alle undici, era un piacere ascoltare le sue rassegne, in diretta da una storica emittente bolognese (Radio Città Fujiko); ora, la sua attività radiofonica è stata sospesa dal simpatico coprifuoco, che protegge tutti noi dalla… particolare furia serale del Corona-virus (o no?); ma la passione di Salvatore non lo ha fatto arrendere: ritroviamo regolarmente le sue scalette internazionali di “Controvento” in ambiente Spotify (clicca qui).
Non sempre si tratta di facili ascolti; ma, come biglietto da visita, abbiamo scelto qui un brano di facile impatto (e di gradevole tensione musicale) di Lido Pimienta, una giovane colombiana emigrata in Canada.
Le immagini del video-clip sono a carattere folkloristico, dunque nel bene (luminosità, colori, costumi, capacità dei ballerini) e nel male (arbitrarietà delle coreografie rispetto alla componente etnica).
Buon ascolto! (Clicca sull’immagine).

________________________________________________________
Amazing immagini
________________________________________________________

Nel settimo centenario della morte di Dante, le immagini di questo numero riproducono alcune incisioni del più famoso illustratore della Commedia: Gustave Doré (Strasburgo, 1832 – Parigi, 1883).
Chi vuole, può cimentarsi ad attribuire a ciascuna immagine il relativo canto del poema dantesco.

Doré-1: clicca qui
Doré-2: clicca qui
Doré-3: clicca qui
Doré-4: clicca qui
Doré-5: clicca qui
Doré-6: clicca qui
Doré-7: clicca qui
Doré-8: clicca qui

________________________________________________________
Sorrisoterapia
________________________________________________________

Frizzantissime sorprese per strappare sorrisi e, forse, anche qualche risata: clicca sull’immagine.

________________________________________________________
La poesia del lunedì
________________________________________________________

“Tovaglie ricamate” è il titolo della nuova poesia, che potete leggere cliccando sull’immagine.

________________________________________________________
Se ti è piaciuto l’Antizuc...
________________________________________________________

…mi raccomando d’iscriverti gratuitamente al blog, per ricevere via mail la notifica delle nuove pagine che verranno pubblicate!
Puoi farlo qui in fondo a pie’ di pagina, o lassù, appena sotto l’intestazione nella colonna di destra.
Nota bene: se sei in ambiente WordPress Reader (se cioè le pagine hanno sfondo bianco e non rosa), devi prima richiamare la versione originaria per browse di: Franz-blog.it.

Informazioni su Franz

Per una mia presentazione, clicca sul secondo riquadro ("website") qui sotto la mia immagine...
Questa voce è stata pubblicata in Antizuc, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.