L’Antizuc (2021-6)

Settimanale – esce il martedì sera – Direttore “irresponsabile”: Francesco Selis
23 febbraio 2021
________________________________________________________
Il teorema atroce
________________________________________________________

Sentire confermate seriamente le proprie idee, chi lo direbbe?, può anche essere fonte di profonda inquietudine.
È successo a me proprio questo, nell’ascoltare l’intervista all’autore di un libro appena pubblicato.
Si chiama Massimo Citro e disegna un mondo e una nazione che hanno assunto, in questo anno di pandemia, dei connotati così inaccettabili e atroci che si preferirebbe tenerne l’intuizione per sè, riservandoci una confortevole zona (più o meno cosciente) di beneficio del dubbio, (…)

Per continuare la lettura, clicca qui.

________________________________________________________
Osservatorio pandemia
________________________________________________________

Nino Carella ha “festeggiato” ieri un anno esatto di meticolosa, quotidiana raccolta e interpretazione delle statistiche nazionali sull’epidemia.
A suo parere, i dati degli ultimi giorni fanno paventare una ripresa dei contagi, una sorta di terza fase, probabilmente di dimensioni ridotte.
Con ciò, tuttavia, non cambia il suo atteggiamento critico e sarcastico nei confronti delle politiche d’inutile lotta alla diffusione del virus. (Clicca sull’immagine).

I dati pubblicati giovedì scorso, sul sito del “Fatto Quotidiano”, segnalavano ancora un calo su base settimanale di tutti gl’indicatori; quel ch’è interessante notare è l’allarmismo tendenzioso dell’articolo, comune a tutti i nostri principali organi d’informazione.
Come potete verificare (cliccando qui), i dati presentati erano:

– Nuovi “casi” settimanali: da 84.711 a 84.272;
– Attualmente positivi: da 413.967 a 393.686;
– Persone in isolamento domiciliare: da 392.312 a 373.149;
– Ricoverati con sintomi: da 19.512 a 18.463;
– Ricoverati in terapia intensiva: da 2.143 a 2.074;
– Decessi: da 2.658 a 2.169;
– Occupazione attuale delle terapie intensive: 23%.

Nel titolo, però, leggiamo: Coronavirus, Gimbe: “Misure insufficienti per piegare la curva”, e queste sono le parole iniziali: I dati delle ultime settimane parlano chiaro: i nuovi contagi non accennano a diminuire.

________________________________________________________
Qualche luce sull’enigma
________________________________________________________

Ancora tre contributi, molto contrastanti fra loro ma che, grazie soprattutto a quello di Nino Galloni, per la prima volta suggeriscono una chiave di lettura, forse risolutiva, sulla posizione e l’approccio politico di Mario Draghi.
Clicca sulla sua immagine.

________________________________________________________
Una denuncia inappellabile
________________________________________________________

Sessantacinque anni, veronese di nascita torinese d’adozione, Massimo Citro vanta due lauree (medicina e lettere), una specializzazione in psicoterapia, esperienza in medicine alternative e in ricerca, ma è stato anche scrittore e sceneggiatore: insomma, una personalità eclettica (vedi breve biografia).
Si esprime con pacatezza incisiva e precisione scientifica, nel presentare il suo libro appena uscito, dal titolo “Eresia”, una lettura critica di quanto stiamo vivendo da un anno a questa parte.
Sentirlo sostenere fra l’altro, con dovizia di elementi, l’origine artificiale del virus pandemico e il criminale boicottaggio delle cure efficaci contro il COVID-19, non può esimerci da una nostra presa di posizione e da una scelta di campo.
Ne usciamo con la consapevolezza storica di un orrore del tutto attuale.
Da ascoltare (cliccando sull’immagine) e diffondere!

________________________________________________________
Dal “nostro” inviato in Florida
________________________________________________________

Roberto Mazzoni fa il punto sulla situazione statunitense, un mese dopo l’insediamento del nuovo presidente.
Ne esce un quadro tutt’altro che stabile e pacificato, percorso da scientifiche campagne di propaganda, principalmente da parte della nuova dirigenza, che si sente minacciata dalla perdurante enorme popolarità del biondo ex-presidente, nonostante questi si limiti a studiare in silenzio le sue prossime mosse politiche e comunicative, che possiamo comunque star certi non mancheranno.
Quasi fra parentesi, Mazzoni suggerisce anche l’ipotesi di una vicina crisi finanziaria globale, con il crollo delle borse.
Benché di tanto in tanto il giornalista tradisca una cultura conservatrice che non ci appartiene, i suoi servizi sono sempre esemplari per accuratezza e affidabilità; il nuovo sito, inoltre, offre sempre anche un’utile trasposizione testuale dei video.
Clicca sull’immagine.

________________________________________________________
27 febbraio: dalle parole ai fatti
________________________________________________________

Il nuovo movimento “culturale, filosofico e spirituale”, di cui abbiamo dato la felice notizia nello scorso numero, vedrà la luce (e avrà un nome) sabato prossimo 27 febbraio a Roma, in un convegno promosso dai due gruppi la cui unione ne è all’origine: il partito Vox Italia di Francesco Toscano e la “libera università popolare” Unialeph di Mauro Scardovelli.
Quest’ultimo, che afferma di poter già contare sui migliori intellettuali del Paese, appare sempre più il principale aggregatore e trascinatore del necessario cambiamento, dal basso, di questa nostra società opprimente, deviante e, come abbiamo visto, criminale.
La notizia dell’evento gli dà l’occasione, intervistato proprio da Francesco Toscano, per affermare nuovamente le linee guida del nuovo movimento che, come già detto, seguiremo con grandissima attenzione.
Clicca sull’immagine.
Di ieri, poi, l’intervista di Byoblu allo stesso Francesco Toscano, che sottolinea, dell’evento del 27 febbraio, il versante più prettamente politico, di apertura, rinnovamento e trasformazione del suo partito Vox Italia.
La posizione di un partito fortemente sovranista, anche per quanto riguarda l’abbandono dell’euro, allo stato attuale delle cose può suscitare perplessità, come di una battaglia persa in partenza, in mancanza di una popolazione pronta alla lotta e al sacrificio per un obiettivo così arduo. Comunque lo slancio ideale è tangibile e non può che generare buoni frutti.
Clicca sulla sua immagine, per ascoltare il pensiero di Toscano.

________________________________________________________
A.A.A.: Amico Anonimo dell’Antizuc
________________________________________________________

Nel terzo dei cinque capitoli di “Eravamo”, il nostro Amico Anonimo disegna un’umanità soggiogata e manovrata da una sovrastruttura di potere, che trae origine dall’espropriazione della moneta (Clicca sull’immagine).

________________________________________________________
Innalziamo il pensiero
________________________________________________________

Siamo arrivati alla sesta e ultima “pillola filosofica” su Severino, da parte di Angelo Santini, che si sofferma ancora sull’impossibilità del divenire, questa volta da parte delle determinazioni degli enti (Clicca sull’immagine).

Anche Franco Bertossa torna su un tema che gli è caro: la negazione del libero arbitrio. Questa volta indaga sul desiderio di conoscenza come motore di tutto. Clicca sull’immagine.

________________________________________________________
Un piccolo aiuto
________________________________________________________

“Da più di 15 anni siamo al fianco di uomini, donne e bambini del Sud del mondo che vivono in condizioni di estrema povertà, per trasformare le loro vite. Vogliamo garantire i diritti di base e costruire, con azioni concrete, prospettive per un futuro diverso e autonomo.”
Così si presenta AMKA, un’associazione di volontariato presente nella martoriata Repubblica “Democratica” del Congo (dove proprio ieri, in un’imboscata, sono stati uccisi il nostro giovane ambasciatore, un carabiniere della scorta e l’autista) e in Guatemala.
Alessandro Di Battista, che in passato collaborò con loro in entrambe le regioni, ce ne parla in questo breve filmato del 2014, sottolineando come un aiuto a organizzazioni di volontariato di dimensioni più grandi molto spesso va disperso in fini non dichiarati.
Invitiamo caldamente a fornire “un piccolo aiuto” prezioso ad AMKA, cliccando qui o sull’immagine sopra.

________________________________________________________
Una pagina di lettura
________________________________________________________

Restiamo in Congo, con una lirica di Mudimbe Vumbi Yoka, filosofo, scrittore, poeta e critico letterario, nato nel 1941 in quello che allora era il Congo Belga, oggi Repubblica Democratica del Congo.
In esilio dal 1979 in vari Paesi africani ed europei, si è poi stabilito negli Stati Uniti, dove ha insegnato nel College Haverford, poi alla Stanford e alla Duke University.
La poesia s’intitola “Messaggio” (clicca sull’immagine).

________________________________________________________
Suggerimenti in fa diesis minore
________________________________________________________

Nanni Moretti, nel film “Caro diario” (che gli valse il premio per la miglior regia al festival di Cannes del 1994), inserisce una sequenza dal film “Anna” di Alberto Lattuada (1951), in cui Silvana Mangano, accompagnata da un piccolo complesso musicale, balla (e canta in playback) sulle note di “El negro zumbón”, un brano composto da Armando Trovajoli che ebbe un successo internazionale. La canzone è interpretata, in realtà, da Flo Sandon’s.
La semplicità e maestria con cui l’attrice danza è un’esemplificazione vivente della grazia: clicca sull’immagine.

________________________________________________________
Amazing immagini
________________________________________________________

Sullo stesso tema della cinciarella, che contraddistingue, più sotto, la settimanale “poesia del lunedì”, ci concediamo una prima (altre ne seguiranno) fantastica seduta di “bird watching”, di piccoli esemplari da tutto il mondo:

crociere (clicca qui);
barbuto testarossa (clicca qui);
cinciallegra (clicca qui);
ciuffolotto femmina (clicca qui);
ciuffolotto maschio (clicca qui);
cardinale rosso (clicca qui).

________________________________________________________
Sorrisoterapia
________________________________________________________


E questa settimana non ci meritiamo un sorriso?
Certo che sì: clicca sull’immagine.

________________________________________________________
La poesia del lunedì
________________________________________________________

Il titolo della poesia settimanale è “Ciò che ho imparato”.
La potete leggere cliccando sull’immagine.

________________________________________________________
Se ti è piaciuto l’Antizuc...
________________________________________________________

…mi raccomando d’iscriverti gratuitamente al blog, per ricevere via mail la notifica delle nuove pagine che verranno pubblicate!
Puoi farlo qui in fondo a pie’ di pagina, o lassù, appena sotto l’intestazione nella colonna di destra.
Nota bene: se sei in ambiente WordPress Reader (se cioè le pagine hanno sfondo bianco e non rosa), devi prima richiamare la versione originaria per browse di: Franz-blog.it.

Informazioni su Franz

Per una mia presentazione, clicca sul secondo riquadro ("website") qui sotto la mia immagine...
Questa voce è stata pubblicata in Antizuc, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.