.
.
.
.
Poco più di un quarto d’ora è il tempo necessario a percorrere in automobile la distanza fra le due residenze dell’illustre personaggio.
E lui, alla guida, mostra nei miei confronti inaspettate doti di delicatezza e psicologia: cerca infatti di distrarmi, con qualche racconto colorito intorno alle sue passate vicende alpinistiche, ed alla realizzazione delle pubblicità per l’acqua Levissima.
Sento Max, seduto dietro, che si diverte un mondo; volto la testa per scambiare con lui qualche occhiata allegra, ma il mio è un ridere un po’ forzato, di cortesia. Il castello è già là, in vista, pronto ad accogliermi nelle sue segrete.
Nelle luci opache del tardo pomeriggio poche persone stanno uscendo dalle sale del museo della montagna; Messner imbocca una stradina che aggira in parte il possente edificio, e la percorre fino al suo termine, imposto da un imponente sperone roccioso.
“Ecco Franz, ora devi proseguire da solo. Vedi quella porticina là in basso? C’è un campanello, devi suonare. Io ripasso a prenderti in un’ora e mezza, mi ha detto mia figlia che sarà sufficiente; verrò fin dentro da voi in sue stanze. Intanto faccio amicizia con il tuo amico; gli mostro il museo della montagna, o, se preferisce, andiamo in birreria a Naturno”. E si gira per rivolgere uno sguardo interrogativo a Max.
“Se posso scegliere… la seconda che ha detto”, fa lui, con un sorriso sornione, ricambiato con una risata dal padrone di casa.
.
Un respiro profondo, poi spingo il dito per due secondi sul campanello, nessun’etichetta, nessun nome, solo la piccola feritoia del citofono.
“Chi è?”, la voce, resa metallica dall’apparecchio, è quieta, indubbiamente di donna ma con un’inflessione leggermente mascolina.
“Il cavalier narrante”, riesco a pronunciare con il cuore che batte forte.
Nessuna risposta, ma il chiaro e netto scatto dell’apriporta, una porta piccola, di legno massiccio.
Entro in un ingresso molto buio, rischiarato solo da una debole lampadina fluorescente, e vedo alla mia sinistra la porta aperta di uno sgabuzzino con un attaccapanni a stelo, un portaombrelli e un piccolo armadio a muro senza ante, con diverse scansie su cui sono poggiate alcune paia di scarpe, prevalentemente sportive, scarponi da montagna e pantofole morbide, tutte da uomo, ad occhio saranno almeno un quarantaquattro o quarantacinque di misura.
Di fronte a me un’altra porta piuttosto compatta, chiusa e dotata di un secondo campanello. Suono.
“Chi è?”, la voce è più nitida e forte, ma il tono non è cambiato. Credo di capire il gioco:
“Il cavalier narrante!”, rispondo con voce leggermente rinfrancata. E la porta si apre.
C’è da percorrere un lunghissimo corridoio semibuio, alle cui pareti ogni tanto intravvedo delle porte chiuse con formidabili lucchetti.
In fondo, di fronte a me che cammino con crescente apprensione, una porta diversa, con un grande riquadro di vetro smerigliato che diffonde una luce soffusa.
E’ chiusa anch’essa. Accanto al campanello, ben in vista, è stato applicato un cuoricino rosso di carta ritagliato da qualche rivista.
Suono anche questo terzo campanello.
“Chi è?”, sento la viva voce al di là di quella porta. Questa volta mi sembra di percepire un civettuolo divertimento, in quella voce seriosa.
“Il cavalier narrante”, rispondo ancora, sforzando di esibire una certa complicità e gentilezza.
“Avanti!”.
Apro la porta su un monolocale di medie dimensioni, in parte incavato nella roccia viva; un piccolo lucernario sulla sommità di una parete non riesce a rischiararlo, cosa però realizzata da alcuni faretti colorati che, puntati sulle pareti in muratura e in pietra, distribuiscono una luminosità molto gradevole.
In fondo, leggermente sulla mia destra, un lettone a due piazze come incastrato dentro una capiente cavità rocciosa, e, sopra il letto, lei, seduta, quasi attorcigliata sulle sue gambe, e sui suoi piedi nudi, una postura molto spontanea; indossa una semplice tuta color ciclamino.
Il viso ovale, regolare, dagli zigomi un po’ sfuggenti, incorniciato da una fluentissima chioma di grossi capelli castano scuri; un leggero strabismo di Venere su quei due occhi blu cobalto, ravvicinati, di un’intensità perforante, che mi guardano curiosi; la corporatura imponente ma aggraziata.
“Ciao, Franz”.
“Ciao, Shygulla Shygulla”, cerco e trovo sicurezza in quel magnifico sguardo, istintivo, selvaggio, buono.
“Siediti dove vuoi” e la voce profonda ha una prima impennata argentina, quasi fanciullesca.
“Okay, grazie” e mi accomodo su una poltroncina accanto al tavolo centrale.
Su un altro tavolo, contro la parete, il video acceso di un computer, in parte coperto dallo schienale di una sedia ergonomica da ufficio rosso bordeaux.
Alle pareti, numerosi poster di genere musicale, fra i quali riconosco, anche con l’aiuto delle diciture, i gruppi rock Wilco, Arcade Fire e Sigur Rós.
“Complimenti, hai ottimi gusti musicali”.
“Grazie Franz, li conosci tutti?”, mi fa un po’ meravigliata, senza mollarmi di dosso quei due occhi.
“No, non tutti. Gli Arcade Fire li sentii per radio dal vivo un paio di mesi fa, quando fecero il concerto a Bologna”.
“Sono grandi, eh?”, mi sorride: “lo ascoltai anch’io, sai, quel concerto. Aspetta che li mettiamo in sottofondo”; di scatto si alza e si dirige al computer. E’ altissima, sarà almeno un metro e novanta, ma si muove armoniosamente, camminando con i piedoni nudi sul freddo pavimento roccioso.
Trovata e fatta partire a volume molto basso la musica del gruppo canadese, torna verso il lettone e ci si rituffa pesantemente.
“Bene, credo che mio papà ti abbia già detto un po’ di cose. E’ stato abbastanza chiaro?”
“Direi di sì, per quello che mi ha voluto dire. Mi è rimasta una curiosità, però, che non ho avuto il tempo di chiarire”.
“Dimmi”, e mi guarda intensamente.
“Mi ha detto che tu non sei la prima creatura nata dall’unione fra gli Yeti e gli uomini. Chi è l’altra?”
“Sì. Mi dai un ottimo modo per cominciare la mia parte di racconto”, e si concentra un attimo, poi comincia, come un tranquillo fiume che prende il suo corso:
.
“Nel mese di luglio di circa trentacinque anni fa, la famiglia Parri, di Orbetello, era venuta a passare le vacanze in Valle Aurina. O meglio, la sola signora con il figlio, Oreste, che allora aveva nove anni. Il marito, impiegato alle poste, li avrebbe raggiunti stabilmente in agosto, nel periodo delle sue ferie.
Durante una passeggiata in un bosco la signora Eleonora, in un momento in cui si era allontanata un attimo dal bambino per bere ad una sorgente, fu avvicinata da un esemplare maschio di Yeti, che si impossessò della sua volontà, la fece spogliare ed ebbe un veloce rapporto sessuale con lei”.
Guardo la mia interlocutrice con un’espressione di improvviso disappunto, ma lei procede tranquilla:
“Anche in quel caso la fecondazione avvenne subito, e dopo tredici mesi di gravidanza Eleonora mise alla luce un bambinone di oltre cinque chili, a cui fu dato il nome di Pier Damiano.
Pur con qualche difficoltà, l’infanzia di Pier Damiano fu abbastanza serena, nella sostanziale accettazione di lui da parte del patrigno e del fratellastro. Nessuno gli spiegò mai il mistero delle sue origini, che erano la causa di quel suo irresistibile bisogno di stare sempre in mezzo alla natura, a contatto con la campagna selvaggia della Maremma e con gli animali che la popolano. Fu lui, a quindici anni, a comporre i versi della profezia di Rosino, vergandoli accuratamente su una pergamena che gli era stata regalata, sicuramente sotto l’influsso telepatico della rete dei suoi sconosciuti antenati materni; …anche se, quando scriveva:
.
“ma soltanto gli audaci
che delle profezie della fine
nei calendari antichi
saranno i più seguaci”
.
lui non pensava certo ai Maya, ma aveva in mente il ‘Calendario di Frate Indovino’ che aveva sempre visto esposto in cucina.
Un giorno, durante un giro fra i campi della Maremma, ciascuno col suo motorino, con suo fratello maggiore, che gli voleva bene, incontrò un maialino che vagava disperso. Ebbe l’istinto di cingergli il collo con una striscia di stoffa che teneva in tasca, di aggiungere la firma ‘Rosinus sus’ sulla pergamena che portava in una sacca del motorino, e di infilarla arrotolata nel collare; i due fratellastri risero di quella piccola bravata, poi riaccesero i motori e si allontanarano.
Furono quegli stessi luoghi che tanto amava, soltanto un anno dopo, a dargli la morte”, e improvvisa, un’ondata di evidente emozione attraversa ed inumidisce gli incantevoli occhi blu: “si era avvicinato troppo ad un cucciolo di cinghiale, la cui mamma, con l’aiuto di tutta la famiglia allargata, sferrò contro di lui un micidiale attacco”.
Ascolto rapito la triste storia.
“Quando Pier Damiano morì io ero già al mondo da quasi un anno.
Per me le cose furono diverse, un po’ grazie alla vicinanza della famiglia, che mi ha allevato, con le valli alpine dove risiede il branco di Yeti della mia mamma, un po’ per la maggior apertura mentale dei Messner rispetto ai più tradizionalisti Parri.
Intanto il mio nome, a differenza di Pier Damiano, rappresenta nella forma, cioè uno stesso nome ripetuto due volte, una precisa volontà della comunità Yeti, e poi, a differenza della famiglia toscana, qui da noi, sia pur nel ristrettissimo ambito familiare, si è sempre parlato dell’eccezionalità della mia natura, e anzi, man mano che crescevo, si è instaurata una vera e propria collaborazione per conoscere tramite me, ed assecondarle, le loro volontà ed intenzioni. Spesso papà mi ha portato ad incontrare la mia vera mamma e quegli altri miei parenti del suo branco, che vivono dove i boschi cedono il posto ai pascoli, alla roccia e ai nevai.
La mia vicinanza fisica con loro ha reso ancora più forte il nativo canale comunicativo telepatico, e così, diventando grande, ho appreso con molta chiarezza alcuni fatti importantissimi, di cui ho sempre messo a conoscenza papà”.
Improvvisamente, con uno scatto, quasi spaventandomi, Shygulla Shygulla si torna ad alzare dal letto e si dirige verso l’angolo cottura.
Riempie d’acqua una teiera di metallo, accende un fornello e gliela pone sopra. Poi apre una piccola credenza pensile, estrae una scatolina e fa: “Mmm… Sì, rosa di bosco. Ti piace?”
“Certo, grazie cara”.
Ricambia quel mio aggettivo con un’improvvisa staffilata di dolcezza, indirizzata con precisione dai suoi occhi giusto al centro del mio cuore.
Poi riprende la narrazione:
“Sapevo con certezza, ad esempio, di quel mio unico predecessore sulla scena del mondo. Sapevo con certezza che era vissuto pochi anni prima, e che era morto molto giovane, e avevo una specie di istinto che richiedeva a gran voce di portarmi sui luoghi della sua vita, e sul luogo dove stava riposando il sonno eterno. Il mio più grande desiderio fu per molto tempo quello di portare un fiore su quella tomba”.
Gli occhi mi si appannano, e lei se ne accorge, e la sento sempre più presente, calda ed affettuosa.
“Nonostante mi sia sempre allontanata molto di rado da qui, convinsi papà a portarmi con sè in una delle sue missioni commerciali in giro per l’Italia, quando avvertii che stava recandosi proprio, per qualche giorno, in quelle zone, per visitarne gli allevamenti.
Fu in quel viaggio che vidi per la prima volta l’allevamento Maggioni, ma soprattutto riuscii, seguendo un infallibile istinto, e con l’aiuto di papà, a ritrovare il cimitero con la tomba di Pier Damiano.
Caso volle (come dicono gli umani…) che proprio quel giorno, Oreste, il fratello maggiore, si fosse recato anche lui al cimitero.
Facemmo conoscenza ed amicizia, e quel giorno stesso, parlandogli, mi sentii di rivelargli la mia identità.
Da allora abbiamo frequenti contatti, ovviamente via telefono o computer, ma già da quell’incontro al cimitero Oreste mi raccontò l’episodio della pergamena, che gli era rimasto impresso come uno dei ricordi più dolci e felici del fratellastro.
Ci tornò sopra, poi, un bel po’ di tempo dopo, quando mi scrisse che aveva ritrovato la pergamena nell’allevamento del suo vecchio compagno di scuola, Maggioni-figlio, il quale gli aveva raccontato quanto quel ritrovamento avesse influito sulla sua scelta di trasformare l’allevamento del padre, ora che ne stava diventando il nuovo responsabile, in un centro di formazione neo-spirituale, e anzi, conoscendo le passioni esoteriche dello stesso Oreste, gli aveva proposto di diventarne il direttore. Dovresti averlo visto, Oreste, nella tua breve visita presso ‘Maremma mayala’ “.
Ci penso un attimo, poi ribatto: “E’ un tipo longilineo, austero, dai capelli giallastri e con la coda di cavallo?”
“Sì è lui”.
Taccio, reprimendo il senso di antipatia che mi rievoca quell’immagine.
Ma il racconto e la presenza carismatica di quella donna, appollaiata con semplicità sul suo lettone, hanno cancellato ormai ogni precedente senso di disagio, diffidenza, paura. Sto bene, qui, vorrei che il suo racconto non finisse mai. E tanta è la disinvoltura che mi ha comunicato, che questa volta sono io ad alzarmi, dirigermi verso il fornello e, verificato che l’acqua nella teiera sta per bollire, immergerci dentro la bustina.
.
.
“Ecco. Ti ho raccontato, fin qui, una strana storia di eventi, incontri, progetti, attività…, in parte simile a tante che possono succedere e sono sempre successe in ogni angolo del pianeta.
Manca però dal mio racconto”, aggiunge, fissando ancora più intensamente nei miei quei suoi affascinanti occhi blu, “una prospettiva, che fa di questa vicenda una vera e propria chiave di volta nella storia del mondo: la prospettiva della popolazione Yeti.
Come ti ha detto mio papà, questa piccolissima popolazione, antica più dell’uomo, ha accompagnato e condizionato segretamente, con i soli influssi telepatici, la sua storia e il suo sviluppo, favorendo nei secoli il progresso culturale, artistico, scientifico e, soprattutto negli ultimi tempi, tecnologico. Con risultati strabilianti.
In tempi lontani, quello sviluppo è passato anche attraverso il fiorire e la scomparsa di grandi civiltà, e non sono mancate, nel corso dei millenni e dei secoli, grandi epidemie, grandi guerre, cruenti giochi di potere e di sopraffazione.
Tutto ciò non aveva mai modificato il modo di operare proprio della missione Yeti.
Poi, progressiva, sempre più rapida, sempre più spaventosa nelle sue dimensioni, e del tutto improvvisa, se rapportata ai tempi del resto della storia umana, ha cominciato a manifestarsi la corsa dell’umanità, e di un’umanità sempre più incontrollabilmente popolosa, verso la propria autodistruzione.
Gli Yeti sanno con certezza che non possono arrestare quella corsa.”
La guardo, rapito e angosciato; cerco, in quegli occhi bellissimi, la terra sotto i piedi che le sue parole mi stanno togliendo.
“Vedi, Franz, i miei progenitori sanno bene che non c’è disastro e devastazione ambientale umana che essi non siano in grado di sopportare, grazie alla loro grande adattabilità, frutto della purissima essenzialità delle loro vite.
Ma sanno anche che, con la scomparsa degli uomini dalla Terra, si estinguerebbero pure loro. Per malinconia, per aver perso l’unica propria ragione di esistenza: giocare e divertirsi, con trame sempre molto complesse, con i loro destini, e tramite questi giochi indurli al progresso; finchè la cosa, per la prima volta, è ora loro impedita dal dilagare degli effetti dell’umana avidità e prepotenza, unita all’esplosione demografica.
Hanno così ideato, e appena cominciato a realizzare, un progetto di ripopolazione della Terra con una nuova specie nata dall’ibridazione delle due, dotata di buona parte della capacità di adattamento degli Yeti, e priva dell’arroganza dell’uomo”.
Mi manca il fiato, ma pendo dalle sue labbra, mentre, completamente ignorata, la bustina dell’infuso continua a rilasciare nell’acqua (non più) bollente i suoi aromi di rosa di bosco.
“E prima ancora che si concludesse tragicamente, con la morte di Pier Damiano, il primo esperimento, hanno dato vita a me, con l’intenzione di avere una collaboratrice attiva al loro progetto, e farmi diventare in futuro l’imperatrice della nuova dinastia che popolerà piano piano il mondo, e avrà il compito di ripararlo.
Non ci sarà bisogno di sopraffazione e violenza: sarà l’umanità stessa, nel rapido declino della sua vicenda terrena, a consegnare gradualmente e spontaneamente il potere a quella nuova e più forte dinastia.
Da quando sono diventata adulta ho preso in mano io quel progetto, ma alcune scelte precedenti a me sono esclusivamente loro.
Prima fra tutte quella che sicuramente ti sorprenderà: la selezione dei loro nuovi partner, dopo la signora Eleonora e papà Reinhold, per il loro piano di ibridazione: per i futuri accoppiamenti non hanno scelto alcune persone particolari, ma si sono divertiti a generare, con gli intrecci della vicenda che ormai conosciamo, un involontario e segreto bando di gara, che passa, non ridere, proprio dalla ‘Maremma mayala’ dei Maggioni. Li vogliono proprio così, i pochissimi e selezionatissimi partner della prima generazione di ibridi: sognatori, creduloni, non esattamente intelligenti ma tenaci, proprio come sarano i primi uomini e le prime donne capaci di completare i tre cicli di corsi spirituali che si svolgono in quell’allevamento di maiali”.
Mentre spalanco per l’ennesima volta i miei occhi ed apro un po’ la bocca incantato per la meraviglia, Shygulla Shygulla mi concede un attimo di respiro: con un balzo salta nuovamente giù dal lettone e va a preparare le due tazze di un infuso già fin troppo denso.
“Un po’ di zucchero?”
“Solo un cucchiaino, grazie”, tiro fuori a fatica un po’ di voce.
.
Dopo un po’ riprende:
“Ho trovato in Oreste, che ha stabilmente assunto il ruolo di direttore del centro, un valido alleato e complice. Sarà lui a controllare la cosiddetta crescita spirituale dei partecipanti a quei corsi. Ti ricordi gli argomenti dei tre livelli?”
“Aspetta…, c’era l’aura dei maiali”, e ci scambiamo un sorriso divertito, “poi, mi sembra la voce degli angeli”.
“Bravo. E poi?”
“Qualcosa tipo corso teorico-pratico di ufologia”.
“Bravissimo. Ecco, con questa scusa porteremo i candidati partner in gita-premio in Valle Aurina, durante le prossime festività di fine anno, per un primo contatto con la piccola comunità Yeti della mamma.
Gli accoppiamenti, invece, sono previsti per un successivo fine settimana nel febbraio dell’anno prossimo. Il piano prevede inizialmente soltanto cinque unioni; sembra che, a differenza di quanto avviene fra gli Yeti, e a dispetto di tutte le teorie scientifiche, la fecondazione fra le due specie sia praticamente garantita ad ogni accoppiamento.
Ci sarà tempo, più avanti, per spiegare la verità ai selezionati. A loro, sia uomini che donne, verrà richiesto di prendersi cura dei nascituri presso la loro famiglia, e se sono singoli presso lo stesso centro maremmano, in cui dovranno trasferirsi.
Ai cinque neonati verrà dato un nome doppio, come il mio, a scelta del genitore umano. E loro sono destinati a diventare i cinque ministri del mio impero: quello della riparazione ambientale, quello della pace, quello dell’attività e della distribuzione delle risorse, quello della salute e della gioia”.
“Ne hai detti solo quattro, Shygulla Shygulla”.
“Sì, perchè sul quinto, quello dell’arte, della cultura e della fantasia, ho un piano che ti riguarda. Vorrei che fosse tuo figlio, o tua figlia, e che l’avessi dalla mia mamma”.
Mi lascia qualche secondo per riprendermi dallo shock, e poi aggiunge:
“E’ per questo che sono da tempo sulle tue tracce. Ti conobbi casualmente quando dedicasti un post, sul tuo blog, a quello splendido disco del Banco del Mutuo Soccorso, che non conoscevo, quello sull’evoluzione della specie”.
“O sì, ‘Darwin’, ricordo, ma parliamo già di alcuni anni fa”.
“Sì, da allora ho sempre seguito i tuoi scritti, conoscendoti sempre meglio e convincendomi sempre più delle mie intenzioni. Fino a fare in modo di coinvolgerti nel progetto.”
“Tutto bene, si fa per dire…, ma adesso mi devi spiegare come hai fatto a portarmi fin qui”.
“Sai Franz, un po’ dell’anima Yeti, giocherellona con le trame umane, è rimasta anche in me…
Quel primo messaggio che trovasti dentro il taxi, quello con le coordinate dell’allevamento, fu introdotto nella vettura dai gestori del distributore di metano di via Mattei, mentre eri alla cassa per pagare. Il mio alleato Oreste l’aveva consegnato a loro, con la promessa che venisse infilato di nascosto nella tua Cavallona al primo rifornimento dopo la mezzanotte del 23 settembre, equinozio di autunno del 2010. Caso volle che tu passassi di lì proprio nella prima ora utile.”
Guardo strabiliato il suo sorriso divertito, poi le chiedo:
“E quello sotto il tergicristallo, all’uscita dell’allevamento?”.
“Niente di più facile. Oreste ti stava aspettando: è stato un gioco da ragazzi, per lui, approfittare del momento in cui sei entrato nella reception a parlare con Maggioni-figlio”.
“Maremma maiala…!”, cerco di sorridere anch’io, con le forze che mi restano, e che sento continuare ad infondermi da quella straordinaria e splendida giovane donna. E mi aiuto con qualche sorso di infuso ancora caldo.
.
“Nel mondo futuro ci sarà una fase di transizione”, riprende lei, “in cui convivranno uomini, ibridi di prima generazione, ed ibridi di seconda ed altra generazione. Saranno distinguibili dal loro nome: i vostri tradizionali nomi e cognomi per gli uomini, nomi doppi come il mio per gli ibridi di prima generazione, e nomi tripli per tutti i successivi incroci.
Se accetterai la mia volontà …e il tuo preciso destino”, aggiunge con un mezzo sorriso, “sarai per sempre il mio consigliere di fiducia, oltre ad avere l’incarico di educare il futuro ministro o ministra alla conoscenza e alla salvaguardia di tutta la cultura e l’arte della storia dell’uomo.
Ho in mente un piano, sai, per farti recuperare il tempo perso. Con l’aiuto di Oreste, se accetterai, ti farò iscrivere ad un corso intensivo previsto per il prossimo ponte di inizio novembre, poi ti faremo vincere il viaggio premio a fine anno e partecipare agli accoppiamenti in febbraio”.
“Senti, ma io veramente preferirei la figlia…” e le lancio uno sguardo un po’ furbesco un po’ supplichevole.
Sorride un po’, ma poi lo sguardo che ricambia lei, per soli pochi momenti, è di puro e selvaggio desiderio fisico, e mi attraversa tutto il corpo come un forte brivido. Credo di non essermi mai sentito così desiderato da una donna. Poi torna a controllarsi e a raddolcirsi, e aggiunge:
“Non possibile. Nascerebbe un ibrido di seconda generazione. E poi, il cuore di Shygulla è già impegnato, con giovane giocatore di hockey su ghiaccio, il mio amore, Hans”.
“Capisco, per me non c’è neanche partita…”.
“Presto ci sposeremo, e poi avremo un figlio, il primo esemplare di ibrido di seconda generazione. Stiamo già pensando al nome”.
“Ah…”
“Sì, se nascerà una bimba la chiameremo Ewa Ewa Ewa”.
“Evviva!”
“Se sarà un maschietto, invece, io avrei voluto chiamarlo Pier Damiano Pier Damiano Pier Damiano, ma ad Hans non piace. La scelta dovrebbe ricadere su Kunz Kunz Kunz”.
“Carino”.
E ingollo d’un fiato la seconda metà della mia tazza di infuso.
Qualche secondo di silenzio, mentre anche il sottofondo musicale degli Arcade Fire è finito; cerco di riordinare, il minimo possibile, le mie idee, travolte da quella serie incessante di rivelazioni e nuove prospettive. E man mano che penso divento sempre più serio e angosciato.
Shygulla Shygulla, con la sua sensibilità extraumana, mi sorveglia in silenzio.
Poi si alza, questa volta delicatamente, un metro e novanta di dolcezza femminile, e mi guarda negli occhi, e dice:
“Ho cercato di aiutarti, durante il mio racconto, trasmettendoti forza e benessere, ma ora ci vuole un aiuto aggiuntivo, di tipo più tradizionale”.
La guardo completamente rapito.
“Vieni qui, Francesco, e abbracciami”.
Mi muovo come un automa, come una marionetta senza fili attirata da un’irresistibile corrente di energia, e mi ritrovo fra le sue braccia.
.
Non so quanto sia durato quell’abbraccio, è come se avessi perso conoscenza; so che sono stati e resteranno per sempre i momenti più belli, potenti e straordinari di tutta la mia povera vita.
Da quel morbido e accogliente e grande corpo di donna ho sentito riversarsi su di me una forza, una sicurezza, un benessere che non avevo mai conosciuto. Ho sentito guarire tutte le mie ferite d’amore, quelle più antiche come quelle recentissime. E forse ho riprovato sensazioni che risalgono alla mia vita embrionale, nella pancia di mia madre prima che nascessi.
“Riprenditi ora, Franz, sento che stanno arrivando”.
Faccio di sì con la testa, e proprio in quel momento suona il campanello.
Senza bisogno di tutte le precedenti manfrine, Shygulla Shygulla dà il comando di apertura a tutte e tre le porte.
L’intensità palpabile dell’atmosfera che si è creata è come lacerata dal vociare allegro dei due uomini che mi stanno venendo a prendere.
Appena entrano, Reinhold, con un bel sorriso, va a dare un bacio sulla guancia alla figlia, mentre vedo Max che, superato il primo attimo di curiosità e smarrimento, rivolge immediatamene uno sguardo un po’ ansioso su di me, per verificare le mie condizioni.
La mia faccia, però, dev’essere così strana che l’epressione del mio scudiero, anzichè rassicurata, ne esce ancora più turbata.
.
Non abbiamo parlato molto, durante il viaggio di ritorno. Inizialmente Max, piuttosto tonico e vivace, cercava di provocarmi con frasi scherzose, poi, mano a mano che ne constatava l’inutilità, se ne è stato sempre più zitto, a rimuginare da solo sull’eccezionale giornata che aveva appena vissuto.
Io avvertivo solo la forza di concentrazione necessaria a guidare, e a superare i TIR che, con l’avvicinarsi e lo scoccare della mezzanotte, riprendevano a portare a spasso, da Nord a Sud, le merci da consumare per poterne comprare delle nuove.
.
.
Dopo alcune ore di sonno profondissimo e di sogni vividi ed inquieti, mi sono svegliato stamattina con un senso di grande smarrimento, e la necessità di riflettere a lungo.
Ma più forte ancora, stranamente per le mie abitudini quando c’è da prendere una decisione così importante, ho sentito il bisogno irresistibile, chiaro, impellente, di fare quella telefonata, di prenotare il mio corso intensivo presso ‘Maremma mayala’ per il ponte di novembre.
E l’ho fatto. Ho ritrovato il piccolo opuscolo del centro, e ho composto il numero di telefono.
“O Maremma mayala”.
“Sì buongiorno, è il signor Maggioni?”
“In persona. Desidera?”
“Ho saputo dal signor Oreste che per me c’è un posto ancora disponibile nei corsi che farete per il ponte del primo novembre”.
” ‘Un ne sapevo nulla. Come la si chiama, lei?”
“Mi chiamo Francesco, sono venuto una settimana fa a far visita al centro”.
“Sì signore, credo di avere hapito: mi ha parlato, il mi’ figliolo, di un tipo, magro come un giunco, che manco conosceva il suo segno zodiahale”.
“Sì, sono io, ma non chieda a suo figlio: provi a sentire dal signor Oreste, e le confermerà quello che le ho detto per il ponte”.
“In questo momento è impegnato con li corsi, appena si libera vo a sentire, poi la rihiamiamo. Mi dia il su’ numero”.
Mi ha richiamato, questa volta Maggioni-figlio, dopo un paio d’ore.
Risulto già iscritto, e presto mi arriverà a casa una lettera con le indicazioni sugli orari e il materiale da portare con me.
.
.
Martedì 5 ottobre 2010.
.
Ieri sera, come si può immaginare, ero ancora del tutto stravolto, ma ho pensato bene di andare a lavorare ugualmente, quanto meno per distrarmi.
E’ stato molto faticoso, mi sentivo terribilmente stressato, ma forse non farlo sarebbe stato peggio.
Era circa mezzanotte e mezza, quando sono andato a fare rifornimento di metano, con l’intenzione poi di tirar dritto verso casa.
Dall’area del distributore ho visto uscire verso via Mattei un altro taxi, e ho sentito subito un paio di suonate di clacson.
Era Max. Ho cercato, memore del mio mutismo durante il viaggio di ritorno, di fargli festa come meglio ho potuto, e l’ho visto rinfrancarsi un po’ nel ritrovarmi, sia pur un po’ segnato, ma almeno simile a come mi ricordava.
“Max, domani, se vieni a cena in mensa, ti racconterò finalmente un po’ di cose. E poi ti devo restituire i tuoi cinquanta euro”.
“Okay Franz, farò il possibile. Se non posso ti chiamo”.
“Ciao, buonanotte!”
“Ciao, a domani”.
Poi, una volta effettuato il rifornimento, finalmente ho preso la strada di casa.
Ho aperto con il telecomando il portone del sotterraneo; davanti al mio garage sono sceso e ne ho aperto la porta, ho fatto la solita manovra per farci entrare tutta la Cavallona, ho spento il motore, poi la mia mano è andata alla ricerca del telefonino nel solito vano, prima che me ne dimenticassi ancora una volta.
E con la mano, attorno al piccolo apparecchio, ho avvertito come un involucro di carta.
Ho acceso la luce interna della Cavalla, l’ho afferrato di scatto e l’ho aperto.
C’era una scritta:
“Mio futuro dolce zio, viceministro e consigliere, sapevo che anche questa volta avresti assecondato la volontà del tuo preciso destino.
Grazie, Franz.
Ti voglio bene. Shygulla Shygulla“.
Stanchezza e stordimento hanno avuto la meglio: ho spento la luce interna, ho chinato e appoggiato la testa sul volante, e ho pianto, a lungo, sommessamente.
.
.
.
.
.
——-
Immagine (parzialmente rielaborata) presa da: http://www.flickr.com/photos/23635056@N02/2887492475/
Anche se in super-ritardo eccomi a leggere il sospirato finale!!!
Una favola nata per gioco che è diventata un bellisimo testo!
Caro Franz, hai “stoffa da vendere”! (modestamente, di letteratura un pochino me ne intendo!)
Non sottovalutare il tuo talento, sono sicura che questi racconti sono solo l’inizio della tua carriera di scrittore!
Cari saluti, collega scrittore!
Giovanna
Ecco, solo ora che l’hai letto anche tu per intero, sono del tutto soddisfatto di questo mio lungo racconto.
E gli otto punti esclamativi contenuti nel tuo commento sono un grande incentivo a seguirti sulla via della passione narrativa.
Un tassista come me porta in giro le persone; una …Locandiera come te le fa riposare e le rifocilla; in ciascuno dei due casi è bello dedicare parte del restante tempo alla letteratura!
Grazie dei complimenti, cara Gio, un salutone e un bacione.
Ho letto tutte insieme la seconda, terza, quarta ed ultima parte; devo dire che sono rimasta col fiato sospeso fino alla fine.
In certi tratti il racconto mi ha ricordato Orwell ed in altri Huxley, per ciò che riguarda gli incontri tra mondi diversi.
Mi ha particolarmente colpito la frase:
“Da quel morbido e accogliente e grande corpo di donna ho sentito riversarsi su di me una forza, una sicurezza, un benessere che non avevo mai conosciuto”
Ma questa capacità appartiene non solo ad ibridi di yeti ma a tutte le donne che amano.
Il finale, poi, l’ho trovato particolarmente bello e toccante.
Sì, sei stato davvero bravo!
Besos
Penso, cara Silvana, che la capacità di dare amore, soprattutto nelle sue componenti più oblative, di dono disinteressato, sia svincolata dal genere, maschile, femminile o neutro che sia. E’ anche vero però che la donna ha il compito biologico di dare e custodire la vita, per cui forse è la ‘qualità’ dell’amore di cui è capace ad essere diversa, cioè ad avere una particolare forza rigeneratrice.
Ti ringrazio per i complimenti, e per i paragoni che hai fatto, che non possono che inorgoglirmi.
Muchos besos para ti !
Ripresa l’attività bloggistica soltanto da pochi giorni, sono arrivato a leggere “La profezia” quando tutto il racconto era già svolto. Così ho avuto il privilegio e il piacere di potermelo godere tutto insieme, sebbene ritenga che mi sarei gustato anche la suspense, l’attesa, se l’avessi seguito via via.
In ogni caso: grande Franz! Mi hai concesso un’esperienza intima di grande intensità.
Ciao.
Un vecchio amico di tastiera che torna a farmi visita con entusiasmo: ecco una delle bellissime sorprese che può riservare la Rete, di quelle che sembrano ereditare qualcosa di straordinario dal mondo della fantasia…
Grazie di cuore, Luciano, e un salutone.
carissimo, senza volerlo ambedue siamo tornati alle favole, che anch’io tratto, anche se in modo del tutto diverso, nell’ultima pagina del mio blog. scrivere un racconto e metterlo in rete, a parte il tempo necesssario per farlo, ma questo sarebbe comunque un problema, può costituire dei rischi, o almeno a me è successo così: ricorderai che anch’io avevo iniziata una narrazione a puntate e ricorderai anche che, dopo la terza, non c’è stato seguito. Ho analizzato la cosa ed ho capito che l’averla messa in rete, con tutte le conseguenze, ovvero dei commenti che ne scaturivano, mi ha fatto perdere il contatto genuino e vero con il personaggio principale e con gli altri attori. Come se lo svelare alcuni fatti, prima che l’interezza fosse stata realizzata, ha avuto l’effetto di bruciare la storia. E’ stato un vero peccato perché ero affezionata a quella bambina ed al sui racconto. Oggi, alla luce dei commenti paraticamente 0 non avrei problemi :)) ma allora ho perso le fila della storia per voler accontentare quello o quell’altro nei suoi consigli. Comunque mi congratulo con te che sei uno dei pochi che io conosca a saper ancora usare questa povera nostra lingua italiana e molte delle opportunità che essa offre per esprimere ogni possibile sfumatura. La storia è incredibile e ti faccio i complimennti anche per il solo averla pensata. Un abbraccio
Grazie a te, cara e sempre mia ‘gemellata’ blogger Super.
Devo dire che la mia esperienza è stata molto diversa dalla tua, perché dai commenti degli amici non ho praticamente ricevuto nessun condizionamento, ma solo un grandissimo e prezioso incentivo al coinvolgimento ed impegno nell’avventura, che vedevo premiato dal loro lasciarsi catturare ed emozionare dalla vicenda.
Considero questa pubblicazione un mio piccolo regalo a tutti gli amici che mi seguono con affetto da tempi vicini o lontani (tu sei una fra i più antichi, ormai !), e lo ritengo prezioso sia per la cura che ci ho messo sia perché disinteressato, in una società dove il primo valore è sempre il tornaconto.
Un caro saluto a te, e abbraccio ricambiato.
Un bel viaggio dentro la fantasia e la riflessione ambientalista. Mi piace l’idea della nuova stirpe, chissà se si riuscisse a fare veramente, far nascere una nuova umanità. Bravo. Ciao Riri52
Sarebbe un bel sogno, no? Purtroppo, invece, la realtà con cui l’uomo dovrà misurarsi sembra che non conosca simili scorciatoie.
Un salutone e un grazie anche a te, Riri !
Bellissimo finale! Certo la giovane yeti sarebbe meglio, ma c’è Hans e lei sembra molto innamorata., e poi ibrido, no meglio di no.
Una curiosità: cosa diventerebbe per te il grande Messner?
C’è un termine, usato dallo scrittore spagnolo Javier Marías nel bellissimo romanzo “Domani nella battaglia pensa a me”, per indicare il legame di affinità che si instaura fra chi ha condiviso, sia pur in momenti separati, il giaciglio con lo stesso (o la stessa) amante.
Non mi ricordo quel termine, ma penso che si addica perfettamente al caso in questione!
Ciao carissima, un salutone e un grazie.
Questa storia nata, come tu scrivi, in modo evidentemente scanzonato, ha assunto io credo, nel suo svilupparsi, un’altra direzione. E forse, avendo imparato un poco a conoscerti, in questi mesi di frequentazione del tuo blog, non poteva essere altrimenti. Ogni cosa (che tu scrivi) è illuminata, mi vien da pensare, citando J.Safran Foer, autore da me amatissimo. E, pur nel suo genere fantastico e surreale, anche questo racconto è illuminato dalla sensibilità dello scrittore e dell’uomo intorno a temi essenziali della nostra esistenza. Auspicare la nascita di ministeri della riparazione ambientale, della pace, dell’attività e della distribuzione delle risorse, della salute e della gioia è… cosa buona e giusta (altra citazione…). Auspicare questa sorta di rivoluzione senza ricorrere alla sopraffazione e alla violenza è cosa altrettanto buona e giusta. Vorrei davvero che fosse possibile un mondo così, vorrei poterci credere. E arrivata alla fine della narrazione, mi ritrovo (sommessamente) commossa, proprio perché la lettura mi ha indotto a credere in questa possibilità.
Per quanto riguarda il tuo stile narrativo, ho già più volte espresso il mio parere. Sei un eccellente cantastorie, che non mi stanco, non mi stancherò, di ascoltare.
Milvia
Ho appena risposto a Tonino, e ora lo faccio volentieri a te; senza fare fastidiose classifiche di merito, siete certamente fra i sostenitori più attivi e sensibili dei miei scritti, e lo siete stati in particolare per questo racconto, contribuendo non poco a incentivarlo e …illuminarlo.
Forse hai ragione, era inevitabile, ma anche ‘cosa buona e giusta’, finire nei temi a me più cari ed ispiratori da sempre di questo blog.
Ritengo però di aver dato un’impostazione al racconto, riguardo ai temi ecologici, tutt’altro che positiva. Dopo aver scartato varie altre ipotesi di trama, che si affacciavano alla mia mente, ho infatti scelto quella in cui l’umanità appare spacciata, alla privilegiata vista dei nostri segreti controllori, a meno, appunto, di un loro diretto intervento rigeneratore.
Se poi questo racconto servirà anche solo un po’ a diffondere consapevolezza e passione per quei grandi temi (come è la mia speranza che alimenta da sempre tutto il blog), sarò il primo ad esserne felice.
Altrettanto felice sarò di trovare presto nuove storie, da cantare ad orecchie attente e sensibili come le tue.
E’ bello tutto ciò che finisce bene,ed a Te , caro amico Franz, è stato riservato il settore ”magnifico ”.
Il ”tassista,detective,cantastorie ”, si tramuta in ”conduttore, predestinato,romanziere ”.
Non ho letto, volutamente ,i commenti precedenti, sicuramente in campo positivo, e come non darli torto, ma ho voluto assestare le emozioni ricevute, durante la mia corsa in bici domenicale.
Ho scavato nelle pieghe e nelle righe dei tuoi racconti ed ho scoperto,mi darai conferma, il tuo spirito ”ecologico, rinnovatore ”.
Essere stato prescelto per la creazione di un nuovo modello, o meglio , per un ritorno alle origini dell’uomo legato alla terra invece di una umanità che ”usa” la Terra.
Queste popolazioni che hanno scelto di vivere ai margini della società, che si sentono assediati dalla prepotenza delle attività ,vogliono ,vorrebbero, creare un ibrido .
Hanno selezionato per ora un giocatore di hochey, un romanziere ed altri che non conosciamo.
Caro amico ,Ti hanno scovato qui in rete, hanno visionato i tuoi scritti, hanno letto e riletto i tuoi pensieri, Ti hanno prescelto.
A noi ,tuoi affezionati lettori, ci rimane la soddisfazione di essere stati analizzati nei commenti e chissa’ invitati a partecipare al progetto.
Ora caro Francesco il nome :
Franz Franz facile facile, oppure Horse Horse ,ma lo devi decidere in famiglia con la madre della fantastica Shigulla .
Ed al battesimo ,il giorno dell’unione fra il nuovo essere e la Terra, ci vorrei,mi piacerebbe essere invitato come operatore di ripresa , senza telecamera, senza foto digitale,ma con la memoria delle emozioni.
Ciao .
T.
Se, come dici, il mio racconto ti ha procurato delle emozioni, questo tuo commento ha ricambiato la cortesia nel migliore dei modi.
Affinità elettive, sentire comune, sim/patia umana. Direi proprio di sì, e lo testimonia molto curiosamente la mia stessa tecnica, che hai testimoniato di usare, e senza aver letto il mio commento (il primo, quello più in basso), cioè di lasciar decantare, maturare e sviluppare le emozioni durante l’attività sportiva.
Per questo, penso che non verrai certo privato dell’onore di diventare almeno …sottosegretario di uno dei ministeri del nuovo impero, quando fra vent’anni, da arzilli anziani sportivi, lo vedremo instaurarsi.
Quanto al nome del nascituro, scarto sdegnosamente l’ipotesi Franz Franz, e anche Pierfranz Pierfranz. Scarto anche, perchè non mi piace fare il ruffiano, l’ipotesi Tonino Tonino, o Tiffany Tiffany. Mi piace Horse Horse, ma nella versione italiana Cavalla Cavalla, mentre per il maschio c’è tempo per pensarci.
Al battesimo della futura creaturona sei fin d’ora invitato, e sarò felice se accetterai il ruolo di padrino.
Ciao!
Nel tuo racconto leggo tra le riga un grande bisogno, quello di essere trovato, ma leggo anche la grande forza e disponibilità a fare la tua parte di ricerca per far si che la cosa avvenga, ma la forza che ti spinge è forse il desiderio di non vedere vano e sprecata tutta questa energia positiva, il bisogno di avere un riscontro positivo al tuo ricercare e viaggiare, il bisogno di avere risposte positive che affermino il fatto che la strada che tu ti sei imposto è quella giusta, quindi il bisogno di un riscontro ne rappresenta il giusto e agognato traguardo.
Perdona il mio volo pindarico, ma questo è quello che ho letto tra le righe, ma posso ovviamente sbagliare, in fondo sono proprio un perfetto signor nessuno e le mie capacità di analisi sono ormai consumate dal lento trascorrere del tempo.
Ma se così realmente fosse, posso dire per quel che ti conosco che sicuramente ti meriti di trovare quello che così determinatamente cerchi e per cui non ti sei sicuramente lesinato.
Ciaooo neh!
E’ piacevole, e stuzzica un po’ la vanità, diventare soggetto di interpretazioni psicologiche esistenziali come questa tua.
Comunque ribadisco quello che ho scritto nella risposta al tuo precedente commento: non si è trattato che di un gioco senza pretese.
Grazie per le belle parole da vero amico!
E il solito ‘salutoneh’.
Racconto fantastico e di fantasia, forse, racconto che ti prende fino in fondo e che ti fa venire voglia di trovare il tuo yeti, sicuramente.
Grazie per aver descritto sensazioni, che difficilmente fra umani si provano, in parte con allegria in parte con la leggera tristezza che entra nel cuore quando i sentimenti ti travolgono.
Quanto al futuro del mondo, fino a quando ci saranno persone che scrivono le cose che scrivi e persone che le leggono, direi che possiamo stare tranquilli, il lavoro di Shygulla Shygulla, potrà continuare serenamente.
Ma perchè non scrivi altre storie e poi le raccogli in un libro?
Leggerle su internet è bello, ma avere un libro fra le mani è un’altra cosa non trovi?
Ancora grazie e adesso che mi hai abituato male, di che cosa parlerà il prossimo racconto? e a quando la prima parte?
La giovane e dolce figlia di madre yeti e di papà Reinhold, insieme agli altri personaggi di questa storia, sono riusciti nell’impresa di farmi dei regali nella realtà, valicando i confini del mondo della fantasia, …come la presenza nel blog di una nuova amica generosa in gentilezza ed affetto come te.
Ti confesso che, dopo l’inattesa piccola avventura letteraria rappresentata dalla scrittura di questo racconto, comincio anch’io a sentire la voglia di pubblicare un libro. Vedremo; come mia abitudine lascio che questo nuovo impulso segua il suo corso naturale.
E’ vero, la narrativa trova una veste più adatta nella pagina scritta, ma è anche vero che è stato divertente ed appassionante vedere nascere un po’ alla volta, puntata dopo puntata, questa storia, le sue vicende, le sue immagini, insieme al gruppo di lettori che mi hanno sostenuto.
Non ti posso dire niente, perchè non so niente, di quando mi tornerà voglia di cimentarmi nel genere; come dicevo nel primo commento, laggiù in basso, questa storia si può prestare anche ad un seguito, anche se mi fa un po’ paura immaginare il momento in cui dovrò dare ‘fisicamente’ il mio contributo all’ibridazione della specie…! 😉
Strepitoso!
Vorrei dire anzi di più.
E’ un racconto che si legge tutto d’un fiato. Con dosi di curiosità, fantasia, tenerezza, suspence e sorriso che lo rendono davvero piacevolissimo.
Per quanto riguarda la lunghezza, credo che tu non debba confondere la lunghezza che fa spesso diventare noioso un post dalla lunghezza di un racconto ben equilibrato come questo.
Seguo i tuoi racconti fin dalle “palline da golf” (ricordi?) e trovo che sei davvero bravo!
Grazie, è proprio un bel regalo quello che ci hai donato.
Un abbraccio.
Solindue Solindue
😉
E’ un regalo questo tuo entusiasmo, che è per me davvero la miglior remunerazione per l’impegno appassionato (e quasi travolgente) che mi è costata questa piccola opera.
Certo che mi ricordo, ci mancherebbe!, quanto ti era piaciuto il racconto delle palline da golf.
Un salutone e un abbraccio a te, Sol.
p.s.: vedo con sorpresa dalla tua firma che anche tu hai origini ‘nobili’, …e di prima generazione! 😉
Tu sei sempre molto sensibile alla dolcezza femminile, che riesci ad apprezzare in tutte le sue manifestazioni…io mica sono del tutto convinta che non sia una storia vera! Chissà chi ti ha ispirato la figura di Shygulla Shygulla?!
Come si può non essere sensibili alla dolcezza delle donne, oltre che delle micie felici come la tua ormai celeberrima Sissy?
Per quanto riguarda la protagonista di questa quarta parte, devo contraddirti. A differenza del solito, in cui mescolo piccole o grandi dosi di fantasia con personaggi e situazioni della realtà, quella di Shygulla Shygulla è stata una costruzione graduale, del tutto immaginaria, dettata dalle esigenze della trama. Forse a questo punto ti sembrerà strano, ma non mi sono mai piaciute particolarmente le donne dal fisico alto ed imponente…
se uno sta con la madre di una e ci fa un figlio non è suo zio ma semmai il suo patrigno!
detto questo hai scansato le deriva incestuosa per un pelino pelino e in realtà non è ancora detta l’ultima 🙂
Mah, visti i trentacinque anni di differenza fra i due protagonisti, se proprio vogliamo vedercela, ci può stare una deriva pedofila, più che incestuosa.
Dopo avermi graziato nella terza parte, torni ad assumere l’implacabile ruolo del cercatore di pulci… Temo però che questa volta tu non abbia scansato la ‘deriva pignolina’… 🙂
Meno male, mannaggia mannaggina, questo tuo commento ha sicuramente salvato una vita, non la mia, quella vera, ma sicuramente quella del mio neurone logorroico che era giunto ormai sul punto estremo di tirare gli ultimi respiri, ci hai sapientemente tenuti sul filo di una lama, su di un ipotetico invalicabile (almeno per me) confine, è stato come l’essermi trovato a camminare su di un’ipotetica linea di confine che consente di vedere quello che c’è ed esiste al di la di entrambe i suoi lati, ma con la cosciente impossibilità di scegliere e di dare per buona una delle due parti, solo l’obbligo di continuare a percorrere senza fermarmi quell’ipotetica linea che divide quei due strani mondi, almeno per me sicuramente inconciliabili, quindi per sempre divisi, anche se solo da una sottile linea bianca, anche se entrambi i mondi presenti in quei due distinti lati mi risultano in qualche modo ben conosciuti, ma a me è concesso solo camminare su quella di per se inutile linea bianca che divide dall’inizio del mio tempo alla fine del mio orizzonte dovuto.
Caro cavaliere narrante, che i sentieri a te designati ti siano sempre forieri e propizi, ciaooo neh!
Come dicevo nel primo commento, l’avventura in cui mi sono imbattuto tramite questo racconto è sicuramente positiva, sotto tanti aspetti; uno di questi, per esempio, è l’impressione di aver aperto una piccola breccia nel tuo fiero prendere le distanze dalla narrativa.
Non mi sembra di aver condotto i lettori su una netta linea di demarcazione fra i due mondi di cui parli, che credo di interpretare come quello reale e quello immaginario (o ideale), ma piuttosto di averli portati, insieme a me, ad osservare una strano impasto, una miscela fra quei due mondi.
Le favole nascono come gioco, senza nessuna pretesa se non quella di divertire ed emozionare, chi le scrive e chi le legge. Quelle più riuscite, cioè i capolavori classici, poi, diventano ‘mito’, cioè parabola utile a leggere e ad affrontare meglio la realtà.
Un’umanità senza favole e senza miti sarebbe molto triste, non trovi?
Ciao!
Mi piace, a questo punto, essere il primo commentatore di quello che è, indubbiamente, il più lungo post che io abbia pubblicato in oltre quattro anni di blog.
Ho cominciato a scrivere questa storia, esattamente due settimane fa, in modo evidentemente scanzonato, con l’intento di vendicarmi finalmente dei tanti piccoli bocconi amari che, da tanti anni, mi tocca mandare giù quando sento persone amiche, quasi sempre di buon livello intellettuale e anche culturale, discutere o accennare convintamente a tematiche che fanno a pugni con quel minimo di buon senso e di sguardo scientifico sulla realtà che dovremmo avere tutti.
Questo mi ha portato a cimentarmi con un genere che, fra i vari registri di questo blog, è forse il meno frequente, cioè il racconto fantastico.
Mi sono accorto presto, nello scrivere, che lo sviluppo narrativo dell’assurda vicenda meritava una seconda parte; non pensavo però di imbarcarmi in una piccola grande avventura, che mi avrebbe regalato un crescendo di coinvolgimento, di passione costruttiva e di eccitazione creativa, in vari momenti delle mie giornate, in particolare prima di dormire e (i momenti più felicemente produttivi), durante i consueti allenamenti sportivi, di corsa podistica, in cui la mente se ne andava totalmente a spasso fra allevamenti toscani e castelli altoatesini…
Non so che cosa avrei partorito se avessi scritto tutto il racconto in una volta, senza l’interazione degli amici, che hanno accolto con commenti di interesse affettuoso, spesso addirittura entusiastico, le mie peripezie fantastiche; ho avuto anche almeno un paio di graditissime ‘new entry’, cosa che non succede spesso.
Sono a tutti molto riconoscente dell’incentivo ricevuto, che mi ha portato a continuare la storia, e ad ampliare i fili di un intreccio sempre più complicato, e infine difficile da ricondurre a una logica abbastanza congruente e consequenziale, benchè ovviamente immaginaria.
Temevo che la lunghezza dei post, che è andata sempre e vistosamente aumentando, scoraggiasse i visitatori del blog, e invece le statistiche di accesso mi hanno dato un ulteriore conforto ed incentivo, con una tendenza all’aumento.
Ora sono ben contento di essere ‘uscito dal tunnel’, come ho scritto la volta scorsa in risposta all’amico Alanford, ma la positività di questa mia esperienza, e la trama stessa della vicenda, lasciano aperte le porte a possibili sviluppi.
Non è una promessa, nè un impegno, e soprattutto non è una minaccia! 🙂
Naturalmente, come si può desumere dalla data e dall’ora di questo commento, lo sto scrivendo dal computer di Maggioni-figlio, dove ho appena cominciato il mio corso intensivo, e con buoni risultati: in diversi momenti mi è apparsa l’aura dei maiali…!
Un abbraccio a tutti.
Franz